Il controllo dei fluidi è essenziale nel mondo industriale di oggi. Che si tratti di acqua pura o di sostanze chimiche corrosive, di sistemi HVAC precisi o di olio e gas ad alta pressione, ogni volta che è necessario avviare, arrestare, deviare, miscelare o strozzare un fluido, dipende da valvole efficienti e affidabili. Tra queste, le valvole a farfalla azionate sono importanti perché presentano vantaggi unici. Non sono solo interruttori, ma sono essenziali per l'automazione e per rendere le cose più efficienti. Questo articolo tratterà tutto ciò che riguarda le valvole a farfalla attuate, compresi i principi, i tipi, gli usi, la scelta, i consigli per la manutenzione e i problemi più comuni. L'obiettivo è quello di fornire consigli dettagliati per aiutarvi a decidere con precisione nel controllo dei fluidi industriali.
Che cos'è e come funziona una valvola a farfalla attuata
L'essenza di una valvola a farfalla
Prima di comprendere una valvola a farfalla attuata, è necessario comprendere la valvola a farfalla. Il disco di una valvola a farfalla ha la forma di un'ala di farfalla. Dirige il flusso del fluido ruotando di 90 gradi attorno a un albero (o stelo). Quando il disco è in linea con il tubo, il fluido scorre senza ostacoli. Quando il disco viene ruotato di 90 gradi in modo da essere perpendicolare al tubo, blocca completamente il fluido. Grazie a questo design compatto, le valvole a farfalla sono piccole e leggere, hanno una bassa resistenza al flusso (con conseguente perdita di pressione minima) e sono semplici da azionare, soprattutto per tubi di grandi dimensioni. Alcuni progetti avanzati possono essere caratterizzati da un'esclusiva sede a linea d'onda per migliorare le prestazioni di tenuta.
Il ruolo dell'attuatore
In molte fabbriche, in alcune aree non è pratico o sicuro azionare manualmente le valvole. L'attuatore è ciò che rende possibile tutto questo. Un attuatore è una macchina che trasforma l'energia in movimento. Riceve segnali di controllo (elettrici o pneumatici) e muove la valvola per aprirla, chiuderla o regolarla. Un attuatore e una valvola a farfalla insieme creano quella che chiamiamo valvola a farfalla attuata, che consente il controllo automatizzato della valvola.
Come lavorano insieme
Il funzionamento di una valvola a farfalla attuata è semplice: l'attuatore della valvola è collegato allo stelo della valvola a farfalla mediante un giunto. Quando il sistema di controllo invia un comando all'attuatore, il motore interno, il cilindro pneumatico o il cilindro idraulico producono un movimento rotatorio o lineare. Il movimento dell'albero della valvola fa ruotare il disco e controlla il flusso del fluido.
I tipi più comuni di valvole a farfalla includono:
- Valvola a farfalla di tipo Wafer: Questo corpo valvola non ha flange. È fissato tra le flange dei tubi mediante bulloni. È compatto e facile da installare, ma la sua rimozione richiede lo smontaggio di parte della tubazione.
- Valvola a farfalla di tipo Lug: Il corpo della valvola è dotato di alette, ciascuna con un foro filettato. Può essere avvitato direttamente alle flange dei tubi. Ciò facilita l'installazione e la rimozione, consentendo di effettuare la manutenzione senza intervenire sull'altro lato della tubazione.
- Valvola a farfalla di tipo flangiato: Il corpo della valvola è dotato di flange su entrambe le estremità, che vengono avvitate direttamente alle flange dei tubi. Questa connessione è robusta e adatta ad applicazioni ad alta pressione e di grande diametro.
- Valvola a farfalla a doppio offset: Lo stelo della valvola è disassato rispetto al centro del disco e al centro del corpo valvola. Quando la valvola si apre, il disco si allontana rapidamente dalla sede, riducendo la coppia di apertura e l'usura e migliorando le prestazioni di tenuta.
- Valvola a farfalla a triplo offset: Sulla base del design a doppio disassamento, la superficie di tenuta della sede è anch'essa conica, creando un terzo disassamento. Questo design consente di ottenere una tenuta senza perdite, rendendolo ideale per applicazioni ad alta temperatura, alta pressione, sostanze abrasive e applicazioni che richiedono una chiusura ermetica.
Gli attuatori combinati con questi diversi tipi di valvole a farfalla possono soddisfare varie esigenze complesse di controllo dei fluidi, dal semplice controllo on/off alla regolazione precisa del flusso.
Valvole a farfalla ad azionamento elettrico e pneumatico
Le valvole a farfalla azionate sono comunemente gestite da attuatori elettrici o pneumatici. Ogni tipo di governo ha i suoi vantaggi. La decisione viene solitamente presa in base all'applicazione, alle prestazioni richieste, al budget e alle questioni di sicurezza.
Valvole a farfalla ad azionamento elettrico
Il motore di un attuatore elettrico aziona un ingranaggio o una vite senza fine che converte l'elettricità in movimento per aprire o chiudere la valvola. La maggior parte di essi include interruttori di fine corsa, protezione della coppia e segnali che indicano la loro posizione (come 4-20mA o 0-10V). In questo modo è possibile controllare con precisione la posizione del robot e manovrarlo a distanza.
Vantaggi:
- Controllo preciso: Possono ottenere una regolazione multiposizione e un controllo accurato del flusso, ideale per le applicazioni che richiedono una regolazione fine.
- Controllo remoto e automazione: Si integrano facilmente con sistemi di automazione come DCS (Distributed Control Systems) e PLC (Programmable Logic Controllers), consentendo il monitoraggio remoto e il controllo centrale.
- Efficienza energetica: Non hanno bisogno di energia continua per mantenere la posizione, quindi il consumo energetico è relativamente basso.
- Funzione autobloccante: In genere hanno una funzione autobloccante, che mantiene la posizione della valvola anche in caso di interruzione dell'alimentazione.
- Coppia elevata: Adatto per valvole che richiedono una coppia elevata.
Svantaggi:
- Risposta lenta: La loro velocità di apertura e chiusura è generalmente inferiore a quella degli attuatori pneumatici, il che li rende inadatti alle applicazioni che richiedono un arresto rapido o di emergenza.
- Costo iniziale più elevato: Di solito sono più costosi degli attuatori pneumatici, soprattutto per gli attuatori antideflagranti o ad alto grado di protezione.
- Complessità: La loro struttura interna è più complessa, quindi la risoluzione dei problemi e la manutenzione possono richiedere conoscenze specialistiche.
- Dipendenza dal potere: Hanno bisogno di un'alimentazione stabile.
Valvole a farfalla ad azionamento pneumatico
Un attuatore pneumatico si basa sull'aria compressa per muovere la valvola per mezzo di un pistone o di una membrana. Il modo in cui funzionano determina se sono del tipo a cremagliera o a giogo di scotch. Spesso si basano su valvole a solenoide, interruttori di fine corsa e processori di sorgente d'aria.
Vantaggi:
- Risposta rapida: Hanno una velocità di apertura e chiusura molto elevata, che li rende ideali per le applicazioni di arresto di emergenza (ESD) e per quelle ad azione rapida.
- Struttura semplice: Hanno un minor numero di parti interne, con conseguente riduzione dei tassi di guasto e semplificazione della manutenzione.
- A sicurezza intrinseca: In ambienti infiammabili o esplosivi, gli attuatori pneumatici non richiedono elettricità, il che li rende intrinsecamente sicuri e una scelta preferenziale per le aree pericolose.
- Costo inferiore: Il loro costo iniziale di acquisto è solitamente inferiore a quello degli attuatori elettrici.
Svantaggi:
- Richiede una fonte d'aria: Dipendono da una fornitura stabile di aria compressa, il che significa apparecchiature aggiuntive come compressori d'aria, serbatoi di stoccaggio, filtri ed essiccatori, che aumentano la complessità del sistema e i costi di manutenzione.
- Controllo inferiore di precisione: A meno che non siano dotati di posizionatori di precisione, la loro precisione di regolazione è generalmente inferiore a quella degli attuatori elettrici.
- Consumo d'aria continuo: Alcuni attuatori pneumatici possono consumare continuamente una piccola quantità di aria compressa per mantenere la posizione della valvola.
- Limitazioni di coppia: Per valvole di diametro molto grande o per differenziali ad alta pressione, potrebbe essere necessario un cilindro più grande, con conseguente ingombro.
Tabella riassuntiva: Valvole a farfalla ad azionamento elettrico e pneumatico
Caratteristica | Valvola a farfalla ad azionamento elettrico | Valvola a farfalla ad azionamento pneumatico |
Fonte di alimentazione | Elettricità | Aria compressa |
Velocità di risposta | Più lento, adatto alla regolazione e alla commutazione non di emergenza | Molto veloce, adatto per lo spegnimento di emergenza e la commutazione rapida |
Precisione del controllo | Controllo di posizione e di flusso elevato e preciso | Relativamente più basso, necessita di un posizionatore per una maggiore precisione |
Costo iniziale | Più alto | Più basso (ma considerare il costo del sistema a sorgente d'aria) |
Costo operativo a lungo termine | Inferiore (nessun consumo continuo di energia, ma la manutenzione potrebbe essere più specializzata) | Maggiore (consumo d'aria continuo, manutenzione del sistema della sorgente d'aria) |
Sicurezza | Richiede una classificazione antideflagrante, rischio di scintille elettriche | A sicurezza intrinseca, adatto per aree pericolose |
Complessità strutturale | Relativamente complesso | Relativamente semplice |
Funzione autobloccante | Sì, mantiene la posizione quando l'alimentazione è spenta | Necessita di accessori (ad es., valvola di ritenzione) |
Capacità di coppia | Adatto per valvole a coppia elevata | Raggiunge una coppia elevata aumentando il diametro del cilindro |
Manutenzione | Richiede una manutenzione elettrica specializzata | Manutenzione del sistema di fonti d'aria, ispezione delle guarnizioni |
Applicazioni tipiche | Regolazione precisa del flusso, controllo remoto, elevata automazione | Spegnimento di emergenza, commutazione rapida, aree pericolose |
Gli attuatori idraulici sono un altro tipo di attuatore, oltre a quelli elettrici e pneumatici. Si basano sulla pressione dell'olio idraulico per azionare le valvole, soprattutto per gli usi che richiedono molta coppia e forza, come le grandi porte d'acqua o le attrezzature industriali pesanti. Tuttavia, sono più difficili da costruire e più costosi.
Applicazioni comuni delle valvole a farfalla azionate
Le valvole a farfalla azionate sono importanti per molte industrie manifatturiere perché hanno buone prestazioni e sono adattabili. Sono responsabili del controllo costante dei fluidi e del funzionamento equilibrato del sistema.
- Trattamento dell'acqua e delle acque reflue: Utilizzato per il controllo del flusso, il dosaggio di sostanze chimiche e la commutazione di tubazioni.
- Sistemi HVAC: Controllo della distribuzione dell'acqua fredda/calda, del flusso d'aria e della circolazione della torre di raffreddamento per ottenere una temperatura e un'umidità precise.
- Industria chimica: Controllo affidabile di fluidi chimici corrosivi, ad alta temperatura, ad alta pressione o abrasivi.
- Industria del petrolio e del gas: Applicato per l'arresto rapido delle condutture, la regolazione del flusso e l'arresto di emergenza (ESD) nell'estrazione, nel trasporto e nella raffinazione.
- Industria dell'energia: Controllo dell'acqua di raffreddamento, del vapore, del gas combustibile e dei gas di scarico nelle centrali elettriche.
- Industria alimentare e delle bevande: Controllare i liquidi sanitari come latte e succhi di frutta, rispettando gli standard igienici.
- Industria mineraria: Gestire gli impasti abrasivi, riducendo l'usura e prolungando la vita delle apparecchiature.
- Industria dei gasdotti per il vapore: Controllano il flusso di vapore ad alta temperatura o fungono da valvole di intercettazione nei sistemi a vapore.
- Industria di produzione di apparecchiature: Preferito per l'integrazione in macchine industriali grazie alla compattezza e all'economicità.
- Altri settori: Ampiamente utilizzati nei settori farmaceutico, cartario, marino, metallurgico e in tutti i campi che richiedono un controllo automatizzato dei fluidi.
Perché scegliere le valvole a farfalla azionate?
Tra i vari tipi di valvole, le valvole a farfalla azionate sono spesso scelte nell'industria per diverse buone ragioni. Hanno molti vantaggi unici che, come gli ingranaggi precisi, contribuiscono a migliorare l'efficienza dell'industria.
- Compatto e leggero: Le valvole a farfalla sono progettate per essere più piccole e leggere delle valvole a saracinesca o a globo delle stesse dimensioni. Ciò significa che occupano meno spazio per l'installazione, riducono la necessità di supporti per tubi pesanti e sono più facili da trasportare e installare. Ciò è particolarmente importante negli ambienti industriali con spazi limitati.
- Efficiente dal punto di vista dei costi: Le valvole a farfalla azionate sono solitamente meno costose da produrre rispetto alle valvole a saracinesca o a sfera delle stesse dimensioni. Di conseguenza, sono molto interessanti per i progetti con fondi limitati, soprattutto nelle applicazioni con valvole di grande diametro, dove la differenza di costo è ancora maggiore.
- Funzionamento veloce: Una valvola a farfalla necessita solo di una rotazione di 90 gradi per la completa apertura o chiusura. Con un attuatore, può raggiungere velocità di apertura e chiusura molto elevate. Ciò è fondamentale per i sistemi che richiedono un arresto di emergenza o una rapida commutazione del percorso del flusso, come nei sistemi di interblocco di sicurezza o nei processi a risposta rapida.
- Buone caratteristiche di controllo del flusso: Il disco di una valvola a farfalla offre buone caratteristiche di regolazione del flusso a diversi angoli di apertura. Con un controllo preciso dell'attuatore, è possibile una regolazione fine del flusso del fluido, soddisfacendo i severi requisiti di processo per il controllo del flusso.
- Facile automazione e integrazione: Le valvole a farfalla azionate sono progettate per l'automazione. Sia gli attuatori elettrici che quelli pneumatici possono facilmente integrarsi con i moderni sistemi di controllo industriale (come DCS, PLC, SCADA). Ciò consente il controllo remoto, il funzionamento automatico e il monitoraggio dei dati, aumentando notevolmente l'automazione della produzione e l'efficienza operativa.
- Manutenzione relativamente semplice: Le valvole a farfalla hanno una struttura relativamente semplice, con un numero ridotto di parti in movimento, il che significa meno interventi di manutenzione. La sostituzione delle guarnizioni è generalmente semplice e contribuisce a ridurre i costi di esercizio a lungo termine.
- Ampia gamma di supporti idonei: I diversi materiali del corpo, del disco e delle guarnizioni consentono alle valvole a farfalla azionate di gestire diversi fluidi, tra cui acqua pulita, acque reflue, gas, oli, fanghi e liquidi corrosivi. Possono essere utilizzate in condizioni di alta o bassa temperatura, alta pressione o sotto vuoto.
- Efficienza energetica (attuatori elettrici): Quando la valvola raggiunge la posizione desiderata, il motore si ferma e utilizza pochissima elettricità per mantenerla. In alcuni casi, questa è una scelta migliore rispetto agli attuatori pneumatici, che utilizzano sempre aria compressa.
Nel complesso, le valvole a farfalla azionate sono utili nell'industria moderna perché sono compatte, convenienti, veloci, facili da automatizzare e possono essere utilizzate in molte situazioni.
Come scegliere una valvola a farfalla attuata
Scegliere la valvola a farfalla attuata giusta è come trovare gli strumenti migliori per un intervento chirurgico complicato. Tutte le decisioni devono essere ponderate attentamente, poiché una scelta sbagliata può causare inefficienza, costi più elevati o addirittura pericoli. Quando scegliete i professionisti, tenete a mente questi punti:
- Caratteristiche dei supporti:
- Tipo: Si tratta di acqua, olio, gas, vapore, fanghi o sostanze chimiche corrosive?
- Temperatura: Qual è la temperatura di esercizio del fluido? Questo determina la scelta del materiale per il corpo valvola, il disco e le guarnizioni (ad esempio, le alte temperature richiedono guarnizioni metalliche o elastomeri speciali resistenti al calore; le basse temperature richiedono acciaio al carbonio o acciaio inossidabile per basse temperature).
- Pressione: Quali sono la pressione massima di esercizio e la pressione differenziale della tubazione? Questo determina la pressione nominale della valvola.
- Corrosività: Il fluido è corrosivo? In caso di forte corrosività, scegliere materiali resistenti alla corrosione (ad esempio, acciaio inox 316, Hastelloy o rivestimento in PTFE).
- Abrasività: Il fluido contiene particelle solide o fanghi? Ciò richiede materiali del disco e della sede resistenti all'usura, come la ceramica o le leghe dure.
- Viscosità: I fluidi ad alta viscosità possono richiedere una coppia più elevata per l'attuatore.
- Requisiti operativi:
- On/Off vs. Throttling: La valvola deve essere aperta o chiusa completamente o deve essere regolata? Le applicazioni di regolazione richiedono solitamente attuatori e posizionatori più precisi.
- Frequenza di funzionamento: La valvola viene utilizzata frequentemente o occasionalmente? Il funzionamento ad alta frequenza richiede una maggiore durata e affidabilità dell'attuatore.
- Velocità di risposta: È necessaria un'apertura o una chiusura rapida? I sistemi di arresto di emergenza (ESD) richiedono in genere attuatori pneumatici.
- Requisiti di coppia: Calcolare la coppia operativa minima necessaria in base alle dimensioni della valvola, alla pressione del fluido, alle caratteristiche del fluido e alla frequenza di funzionamento. Quindi, selezionare un attuatore con una coppia di uscita superiore a questo valore.
- Condizioni ambientali:
- Temperatura ambiente: L'intervallo di temperatura ambiente nel luogo di installazione.
- Resistenza all'umidità e all'acqua: È necessaria una resistenza all'umidità o all'acqua (ad esempio, grado di protezione IP67 o IP68)?
- Aree pericolose: Si trova in un'area infiammabile o esplosiva? In tal caso, è necessario scegliere un attuatore antideflagrante (ad esempio, certificato ATEX, IECEx).
- Vibrazioni e urti: La valvola e l'attuatore saranno soggetti a vibrazioni o urti?
- Dimensione della valvola e tipo di connessione:
- Diametro nominale: Determinare il diametro nominale della valvola (DN/NPS) in base alle dimensioni del tubo.
- Tipo di connessione: Wafer, capocorda, flangiati, saldati, ecc. devono corrispondere al tipo di connessione della tubazione esistente.
- Spazio di installazione: Considerare le dimensioni complessive della valvola e dell'attuatore, garantendo uno spazio sufficiente per l'installazione e la manutenzione.
- Tipo di attuatore e segnale di controllo:
- Elettrico, pneumatico o idraulico: Scegliere il tipo di attuatore più adatto in base ai confronti di cui sopra.
- Segnale di controllo: Che tipo di segnale di controllo riceve l'attuatore? (ad esempio, segnali discreti, segnali analogici 4-20mA, segnali digitali Modbus/Profibus, ecc.)
- Alimentazione: La tensione e la frequenza necessarie per gli attuatori elettrici.
- Standard e certificazioni:
- Assicurarsi che la valvola e l'attuatore siano conformi agli standard internazionali o industriali pertinenti (ad esempio, API, ISO, ANSI, DIN, JIS).
- Per applicazioni speciali, possono essere richieste certificazioni come CE, RoHS, SIL (Safety Integrity Level) e FDA (Food Grade).
Consigli per l'installazione e la manutenzione
La corretta installazione e la regolare manutenzione sono fondamentali per le valvole a farfalla azionate. Ciò garantisce un funzionamento stabile a lungo termine, prolunga la durata di vita e riduce i costi.
Suggerimenti per l'installazione
- Controllo pre-installazione: Controllare che la valvola e l'attuatore non siano danneggiati, verificare le specifiche e rimuovere i detriti. Assicurare uno spazio adeguato per l'installazione e la manutenzione.
- Allineamento e supporto: Allineano perfettamente le flange dei tubi e forniscono un supporto supplementare per le valvole più pesanti.
- Direzione e serraggio: Seguire la direzione del flusso, assicurare la corretta posizione dello stelo e serrare uniformemente i bulloni con una chiave dinamometrica.
- Collegamento dell'attuatore: Collegare saldamente l'attuatore allo stelo della valvola. Cablare correttamente gli attuatori elettrici e collegare gli attuatori pneumatici a una fonte d'aria pulita e stabile. Testare il funzionamento dopo l'installazione.
Suggerimenti per la manutenzione
- Controlli regolari: Ispezionare periodicamente la presenza di perdite, corrosione o usura. Testare il funzionamento della valvola, controllare il serraggio dei dispositivi di fissaggio ed esaminare l'integrità delle guarnizioni.
- Lubrificazione e pulizia: Lubrificare le parti mobili secondo le indicazioni del produttore. Mantenere puliti la valvola e l'attuatore ed eliminare le impurità dalle fonti d'aria pneumatica.
- Calibrazione e ricambi: Calibrare regolarmente le valvole modulanti per verificarne la precisione. Tenere a portata di mano parti di ricambio comuni per una rapida sostituzione.
Problemi comuni e risoluzione dei problemi
Anche le valvole a farfalla ben progettate possono presentare problemi. Conoscere i sintomi comuni di guasto e i metodi di risoluzione dei problemi è fondamentale per garantire il funzionamento continuo del sistema e ridurre le perdite di tempo di fermo.
La valvola non riesce ad aprirsi o chiudersi completamente
- Sintomo: L'attuatore si muove, ma il disco non raggiunge la massima apertura/chiusura.
- Possibili cause: Regolazione errata del limite, coppia insufficiente dell'attuatore, valvola bloccata, bassa pressione dell'aria (pneumatico), potenza instabile (elettrico) o stelo/collegamenti danneggiati.
- Risoluzione dei problemi: Regolare i limiti, controllare la coppia, ispezionare la presenza di detriti, verificare l'alimentazione dell'aria e della corrente o sostituire le parti danneggiate.
Perdita della valvola
- Sintomo: Il fluido passa quando è chiuso (perdita interna) o fuoriesce dal corpo/stelo (perdita esterna).
- Possibili cause: Guarnizioni usurate, particelle intrappolate, chiusura incompleta, installazione non corretta o corpo valvola/imballo danneggiato.
- Risoluzione dei problemi: Sostituire le guarnizioni, eliminare i detriti, assicurare la chiusura completa, serrare nuovamente le guarnizioni e i bulloni o sostituire le valvole se gravemente danneggiate.
Attuatore Nessun movimento o movimento anomalo
- Sintomo: Nessuna risposta al segnale di controllo o movimento lento/instabile.
- Possibili cause: Assenza di alimentazione/aria, guasto del segnale di controllo, guasto della valvola solenoide/motore, problemi meccanici interni o guasto del finecorsa.
- Risoluzione dei problemi: Controllare l'alimentazione/aria, testare il segnale, sostituire i componenti difettosi o riparare le parti interne.
Rumore eccessivo dell'attuatore
- Sintomo: Rumore insolito durante il funzionamento.
- Possibili cause: Lubrificazione insufficiente, parti usurate, installazione allentata o fonte d'aria instabile (pneumatica).
- Risoluzione dei problemi: Lubrificare, sostituire le parti usurate, stringere i collegamenti o garantire un'alimentazione d'aria stabile.
VINCER: leader mondiale nelle soluzioni di valvole automatiche
Dalla sua fondazione nel 2010, VINCER è un marchio leader di valvole intelligenti in tutto il mondo. Forniamo soluzioni complete per il controllo dei fluidi, come valvole elettriche, pneumatiche e di controllo, oltre a diverse valvole manuali e accessori. Il nostro team vanta un'esperienza decennale e offre soluzioni personalizzate per ogni cliente.
I prodotti VINCER sono molto convenienti e aiutano a ridurre i costi di approvvigionamento senza sacrificare la qualità. Forniamo preventivi rapidi entro 24 ore per le richieste più semplici e assicuriamo una consegna veloce, anche per gli ordini personalizzati urgenti. Garantiamo la qualità utilizzando processi di controllo duali e disponendo di certificazioni internazionali come CE, RoHS, SIL e FDA, oltre alla certificazione aziendale ISO9001. Offriamo inoltre modi flessibili per personalizzare funzioni, materiali e standard. VINCER introduce regolarmente 2-3 nuove funzioni ogni anno per stare al passo con le esigenze dei clienti e migliorare l'automazione.
VINCER fornisce prodotti e servizi a progetti di ingegneria, produttori di apparecchiature, commercianti, distributori e utenti finali a Singapore, Indonesia, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita e Australia. Siamo consapevoli delle principali problematiche dei diversi settori industriali e offriamo soluzioni personalizzate per far funzionare senza problemi i sistemi di controllo dei fluidi. Siamo noti per le nostre risposte rapide, con preventivi semplici forniti entro 24 ore e soluzioni preliminari per progetti multi-prodotto entro 48 ore. In caso di problemi con il vostro prodotto, il team di ingegneri di VINCER indagherà e suggerirà soluzioni, fornendovi accessori gratuiti, assistenza remota e considerando il supporto in loco per progetti importanti.
Conclusione
Le valvole a farfalla azionate sono componenti importanti nell'automazione industriale di oggi. Le loro dimensioni ridotte, le prestazioni elevate, l'ampio utilizzo e la semplicità di integrazione sono il motivo per cui sono importanti nei settori del trattamento delle acque, HVAC, chimico e del petrolio e del gas. Conoscere le basi, distinguere gli attuatori elettrici da quelli pneumatici, sceglierli, installarli e mantenerli correttamente influisce sulla sicurezza e sull'efficienza dei processi industriali.
Scegliere la giusta valvola a farfalla attuata è come aggiungere un controllo preciso al cuore della produzione industriale. Non si tratta solo di acquistare hardware, ma anche di migliorare le prestazioni del sistema, ridurre i costi e garantirne la durata. È molto importante scegliere un partner affidabile in questo campo difficile e complicato.
VINCER, fornitore di valvole automatiche, si impegna a fornire ai clienti globali soluzioni di controllo dei fluidi professionali, efficienti e affidabili. Aiutiamo le industrie a lavorare in modo più sicuro ed efficiente.
Se avete bisogno di valvole automatiche affidabili, VINCER è la scelta giusta.