Cerca
Chiudere questa casella di ricerca.

Capire le basi: Che cos'è una valvola attuatrice?

Introduzione

Che cos'è una valvola attuatrice? È una domanda molto importante per molte applicazioni industriali. Le valvole attuatrici sono utilizzate per controllare il flusso dei fluidi in molti settori diversi, tra cui il trattamento delle acque e la produzione di petrolio e gas. Lo scopo di questo articolo è di riassumere i tipi di valvole attuatrici, le loro funzioni e le considerazioni chiave per la selezione e la manutenzione, in modo da poter scegliere e mantenere la valvola attuatrice più adatta alla vostra specifica applicazione o progetto.
In molti sistemi di controllo, le valvole attuatrici sono utilizzate per automatizzare il processo di regolazione del flusso. Questo articolo approfondisce il principio di funzionamento delle valvole attuatrici, i tipi di attuatori e il loro ruolo nel controllo dei fluidi nel contenimento dei processi industriali.

Che cos'è una valvola attuatrice? Definizione e panoramica

Una valvola con attuatore è un dispositivo meccanico che combina una valvola per il controllo del flusso del fluido con un attuatore che fornisce la forza per azionare la valvola. La posizione della valvola viene regolata da un sistema di controllo che fornisce segnali all'attuatore, il quale converte i segnali ricevuti in movimento meccanico per ottenere la posizione desiderata della valvola.
La valvola attuatrice serve a controllare il flusso di liquidi o gas all'interno di un sistema con precisione e, spesso, senza alcun controllo manuale. In molti processi industriali, dove è richiesto un controllo costante e accurato del flusso, questa automazione è fondamentale. Le valvole di regolazione sono versatili, in grado di gestire molti tipi di sostanze, tra cui acqua, olio, prodotti chimici e gas.
Per capire cos'è una valvola attuata è necessario riconoscere i due componenti principali: l'attuatore e la valvola stessa. L'attuatore fornisce la forza motrice per posizionare la valvola in base ai requisiti del sistema di controllo, mentre la valvola esercita il controllo fisico del flusso. Per un esame più dettagliato dei componenti che costituiscono una valvola attuata, si veda la seguente sezione sui componenti chiave.

Componenti chiave di una valvola con attuatore

La conoscenza delle parti di una valvola con attuatore vi permetterà di capire come funziona. Gli elementi principali comprendono:
Valvola: È il componente principale che controlla direttamente il flusso del fluido. Si tratta di un corpo valvola e di uno stelo valvola.
Attuatore: Fornisce la forza per muovere la valvola. La sua forza può essere data da aria compressa, fluido idraulico o motore elettrico.
Posizionatore: Questo dispositivo assicura che la valvola raggiunga l'esatta posizione richiesta dal sistema di controllo.
Sistema di controllo: Con l'input dei sensori o del controllo manuale, fornisce il controllo dell'attuatore per l'invio dei segnali in base alle informazioni provenienti da questi sensori o dai controlli manuali.
Meccanismo di ritorno a molla: Molte valvole con attuatore sono dotate di questa funzione di sicurezza che consente alla valvola di ritornare in una posizione predeterminata in caso di interruzione dell'alimentazione.
Insieme, questi componenti consentono di controllare con precisione il flusso dei fluidi in un'ampia gamma di applicazioni, dalle piccole elettrovalvole alle grandi valvole industriali utilizzate negli impianti di trattamento delle acque.

Come funziona una valvola attuatrice?

Il principio di funzionamento della valvola con attuatore è un processo complesso che combina i sistemi meccanici e di controllo. Il funzionamento inizia quando il sistema di controllo invia un segnale all'attuatore, comunicandogli la posizione richiesta per la valvola. Per generare il movimento meccanico, l'attuatore interpreta questo segnale, sia esso pneumatico, idraulico o elettrico, e lo converte in un preciso movimento meccanico.
Successivamente, questo movimento viene trasmesso allo stelo della valvola, che modifica i componenti interni della valvola. Lo stelo si muove, modificando la valvola per cambiare la portata della sostanza che passa. Nel corso di questo processo, un controllo chiamato posizionatore traccia e regola la posizione della valvola come necessario, in modo che il flusso rimanga accuratamente al valore prescritto.
Il controllo preciso del flusso dei fluidi è indispensabile in molte applicazioni industriali e questo intricato gioco di componenti lo rende possibile. Le valvole attuatrici sono necessarie nei sistemi complessi in cui la regolazione del flusso è importante, perché la capacità di reagire in modo rapido e preciso ai cambiamenti delle condizioni consente di rispondere in modo rapido e preciso ai cambiamenti delle condizioni.
Inoltre, molte valvole con attuatore sono dotate di funzioni di sicurezza aggiuntive per aumentarne l'affidabilità. Ad esempio, gli attuatori con ritorno a molla sono caratterizzati da una chiusura automatica della valvola in caso di perdita di potenza, fornendo una protezione aggiuntiva per le situazioni critiche. La presenza di questo meccanismo di sicurezza rafforza la diffusione delle valvole attuatrici nei processi industriali, soprattutto nei tempi moderni, poiché il sistema è stato progettato per essere in grado di rispondere in modo appropriato a qualsiasi circostanza imprevista.

Tipi di valvole con attuatore: Attuatori rotanti e lineari

Quando si parla di tipi di attuatori per valvole, è essenziale classificarli in base a due dimensioni principali: il tipo di movimento e il meccanismo di azionamento.
In termini di tipo di movimento, gli attuatori possono essere classificati in due categorie principali: rotativi e lineari. Gli attuatori rotanti ruotano un albero con un movimento di 90 o 180 gradi. Sono solitamente utilizzati con valvole a sfera, valvole a farfalla e valvole a otturatore. Per le applicazioni che richiedono un funzionamento rapido e portate elevate, gli attuatori rotanti sono spesso scelti. Gli attuatori lineari, invece, si muovono in linea retta per controllare la valvola. Sono comunemente utilizzati con le valvole a globo e le valvole a saracinesca. In presenza di pressioni elevate, gli attuatori lineari eccellono per un controllo preciso.
Se si considera il meccanismo di azionamento, gli attuatori possono essere suddivisi in tre tipi principali:
  • Attuatori pneumatici: Per muoversi utilizzano l'aria compressa.
  • Attuatori idraulici: Il movimento per loro si basa sulla pressione dei fluidi.
  • Attuatori elettrici: Alimentati da un motore elettrico, convertono l'energia elettrica in movimento meccanico.
Vale la pena ricordare, tuttavia, che queste classificazioni non si escludono a vicenda. Infatti, il tipo di movimento e il meccanismo di azionamento possono essere combinati per formare diverse configurazioni di attuatori. Ad esempio, si può avere un attuatore rotante pneumatico o un attuatore lineare elettrico su misura.
Il tipo di attuatore scelto è spesso specifico per il settore e l'applicazione. In questo caso, gli attuatori pneumatici sono preferiti nell'atmosfera potenzialmente esplosiva degli impianti petroliferi e del gas per la loro sicurezza integrata. Per la loro idoneità a luoghi remoti dove l'energia elettrica è facilmente disponibile, gli attuatori elettrici sono comunemente utilizzati negli impianti di trattamento delle acque e negli impianti di produzione di energia. Nelle applicazioni in cui è necessaria una forza elevata, come nei processi industriali pesanti e nelle operazioni con valvole ad alta energia, si sceglie l'attuatore idraulico.
Come per ogni altra cosa, la comprensione di questi diversi tipi di attuatori e di come combinarli tra loro aiuterà a selezionare l'attuatore di valvola giusto per l'applicazione giusta e, in definitiva, a ottenere le prestazioni e l'efficienza ottimali da un sistema in qualsiasi luogo industriale.
Ecco un riepilogo sintetico dei tipi di valvole con attuatore, suddivisi per tipo di movimento e meccanismo di azionamento:
Classificazione Tipo Descrizione Applicazioni comuni
Tipo di movimento Rotante Ruota l'albero di 90° o 180° Valvole a sfera, valvole a farfalla, valvole a otturatore
Lineare Si muove in linea retta Valvole a globo, valvole a saracinesca
Meccanismo di guida Pneumatico Utilizza aria compressa Ambienti esplosivi, industria petrolifera e del gas
Idraulico Utilizza la pressione del fluido Applicazioni ad alta forza, industria pesante
Elettrico Utilizza un motore elettrico Luoghi remoti, trattamento delle acque, generazione di energia
Nota: queste classificazioni possono essere combinate (ad esempio, attuatore rotante pneumatico, attuatore lineare elettrico) per soddisfare esigenze applicative specifiche.

Vantaggi e svantaggi dei diversi metodi di attuazione

I diversi metodi di attuazione presentano vantaggi e limiti unici e sono quindi adatti a diverse applicazioni. La scelta del tipo di attuatore più appropriato per un determinato sistema dipende dalla comprensione di queste caratteristiche.
Gli attuatori pneumatici sono noti per la rapidità di funzionamento e il basso costo. Gli ambienti esplosivi sono il loro forte, il che li rende i preferiti nell'industria petrolifera e del gas. Tuttavia, hanno bisogno di un'alimentazione d'aria stabile e possono avere problemi in condizioni di freddo estremo.
Gli attuatori idraulici sono unici in quanto possono fornire una forza elevata e un posizionamento preciso senza un'alimentazione continua. Per le applicazioni pesanti queste caratteristiche sono adatte. Tuttavia, sono più costosi da installare e possono perdere fluido idraulico, creando problemi ambientali e di sicurezza.
Gli attuatori elettrici garantiscono un controllo preciso e una perfetta integrazione con sistemi di controllo complessi. Sono adatti a luoghi remoti e vengono utilizzati in diversi settori. Tuttavia, tendono a funzionare più lentamente delle loro controparti pneumatiche o idrauliche e possono richiedere custodie speciali in ambienti esplosivi.
Semplici e affidabili, gli attuatori manuali richiedono l'intervento umano. Non sono quindi adatti per applicazioni frequenti o remote, ma possono essere utilizzati se le valvole sono utilizzate solo di rado o come backup di emergenza.
Le elettrovalvole hanno un funzionamento rapido e affidabile e sono facilmente automatizzabili. Sebbene siano spesso limitate ad applicazioni con valvole di dimensioni minori, potrebbero non essere applicabili in quelle applicazioni che richiedono un controllo modulante.
Il tipo di attuatore scelto dipende dalla pressione del fluido, dai requisiti specificati, dalla velocità di attuazione dell'attuatore e dalle condizioni ambientali. Il metodo di attuazione più appropriato deve essere valutato in base alle esigenze specifiche di ciascun progetto.
Ecco un confronto sintetico dei vantaggi e degli svantaggi di ciascun metodo di azionamento:
Tipo di attuatore Vantaggi Svantaggi
Pneumatico Veloce, adatto ad ambienti esplosivi, conveniente Richiede un'alimentazione d'aria affidabile, problemi in ambienti freddi
Idraulico Forza elevata, precisione, mantenimento della posizione Costoso, possibilità di perdite di fluido
Elettrico Controllo preciso, integrazione con sistemi complessi, funzionamento a distanza Più lento, involucri speciali per ambienti esplosivi
Manuale Semplice, affidabile, non richiede alimentazione esterna Richiede l'intervento umano, non per uso frequente/remoto
Solenoide Veloce, affidabile, facilmente automatizzabile Limitato alle piccole dimensioni, non per il controllo modulante

Come scegliere la valvola attuatrice giusta per il vostro sistema

La decisione di quale valvola attuatore scegliere per il proprio sistema è un processo di selezione critico che influisce notevolmente sull'efficienza operativa e sull'affidabilità. Quando si sceglie una valvola attuatore, ci sono quattro fattori chiave da considerare:
  1. Tipo di valvola e applicazione: Alcuni tipi di attuatori richiedono tipi di valvole diversi, come le valvole a sfera, a farfalla o a saracinesca. Naturalmente, è necessario considerare i requisiti specifici dell'applicazione, ovvero la portata, la pressione e la temperatura del fluido. Questo aiuterà a decidere quale combinazione di valvola e attuatore è più adatta.
  2. Fonte di alimentazione e fattori ambientali: La scelta tra attuatori pneumatici, idraulici o elettrici può essere fortemente influenzata dalla fonte di alimentazione disponibile. Inoltre, è necessario considerare i fattori ambientali che espongono il prodotto a temperature elevate, sostanze corrosive o potenzialmente sommerse. In alcuni casi, queste condizioni possono richiedere materiali o custodie speciali.
  3. Requisiti di controllo: Valutate se il vostro sistema può essere gestito con un semplice controllo on/off o con un livello preciso di modulazione. Ci sono processi che richiedono un funzionamento rapido della valvola e processi che necessitano di variazioni graduali e uniformi. La scelta dell'attuatore sarà guidata dalla velocità di attuazione e dal livello di precisione del controllo richiesto.
  4. Considerazioni sulla sicurezza e sulla manutenzione: Determinare se sono necessarie caratteristiche di sicurezza come un'opzione di sicurezza, come un attuatore con ritorno a molla. Pensate anche alla frequenza di accesso alla valvola per la manutenzione. Questo aspetto è particolarmente importante per le valvole situate in luoghi remoti o difficili da raggiungere.
Se si valutano attentamente questi fattori e ci si consulta con esperti o con il produttore della valvola, non ci sarà spazio per errori nella scelta della valvola attuatrice corretta per i requisiti specifici.

Suggerimenti per la manutenzione e la risoluzione dei problemi delle valvole con attuatore

È un requisito importante per sostenere il funzionamento e le prestazioni delle valvole dell'attuatore. Ecco quattro consigli fondamentali per la manutenzione e la risoluzione dei problemi:
  1. Ispezione e lubrificazione regolari: Prendetevi il tempo di eseguire spesso controlli visivi per identificare i problemi prima che si manifestino. È particolarmente importante prestare attenzione agli elementi meccanici, in particolare alla lubrificazione dei componenti meccanici, soprattutto negli attuatori pneumatici e idraulici. Per gli attuatori elettrici, si raccomanda di esaminare e fornire una coppia di serraggio alle connessioni elettriche. Per evitare problemi, si raccomanda di pulire e oliare regolarmente lo stelo della valvola.
  2. Calibrazione e rilevamento delle perdite: I posizionatori di controllo devono essere monitorati di routine e, quando necessario, calibrati per mantenere i posizionatori in posizione corretta. Questo è importante per avere un buon controllo della portata del fluido. Inoltre, non bisogna dimenticare le perdite. Per i sistemi pneumatici, verificare la presenza di sibili che potrebbero essere il risultato di perdite. Per i sistemi idraulici, è possibile trovare il fluido all'interno o in prossimità dell'attuatore. Se le perdite vengono identificate e riparate tempestivamente, non si verificheranno danni gravi.
  3. Controlli specifici del componente: Per gli attuatori con ritorno a molla, si raccomanda di ispezionare la molla per verificare che sia in grado di eseguire la funzione di sicurezza durante la molla. Inoltre, negli attuatori elettrici, controllare che il motore e la scatola degli ingranaggi non presentino problemi di usura o rumori strani. Per quanto riguarda gli attuatori pneumatici e idraulici, si raccomanda di controllare l'usura delle guarnizioni e delle tenute.
  4. Documentazione e consulenza professionale: Documentate tutte le riparazioni o altre forme di manutenzione, insieme ai problemi incontrati lungo il percorso. Questa documentazione può essere utilizzata anche per identificare le tendenze e stimare i possibili problemi. Per la ricerca dei guasti, iniziare dalle basi: controllare le fonti di alimentazione, l'alimentazione idraulica o pneumatica, le linee idrauliche e i segnali di controllo. In caso di problemi, non si deve esitare a chiedere l'aiuto di un professionista, soprattutto in caso di sistemi di controllo complicati o di tipi di attuatori unici.
Se eseguite regolarmente la manutenzione delle vostre valvole attuatrici e seguite queste linee guida per la risoluzione dei problemi, potrete utilizzare le valvole più a lungo, ottenere il meglio da esse e ridurre il tempo dedicato alle riparazioni, che possono rivelarsi costose per le vostre attività.

Perché scegliere Vincer Valve per le vostre esigenze di valvole ad attuatore?

Vincer Valve è stata fondata nel 2010 a Dongguan, in Cina, ed è cresciuta fino a diventare un fornitore internazionale di prodotti di automazione industriale. Vincer Valve ha completato con successo più di 800 progetti e vanta più di 650 clienti soddisfatti, a riprova dell'efficacia dell'azienda. Questo ci permette di offrire servizi a settori come il trattamento delle acque e le nuove energie, ad esempio. Vincer ha adottato la tecnologia come fattore chiave dell'innovazione, con oltre 30 certificati e brevetti che dimostrano che le nostre valvole attuatrici sono di altissima qualità.
Per la migliore e più efficiente valvola attuatrice innovativa, Vincer Valve è qui per fornirvi ciò di cui avete bisogno. Per favore contattateci per scoprire come i nostri prodotti possono contribuire a migliorare le capacità del vostro sistema.
Per saperne di più sulla tecnologia all'avanguardia delle valvole attuatrici di Vincer Valve, guardate il video dello showroom qui sotto:
it_ITItalian
Torna in alto

Contatta il nostro team di assistenza

Modulo di contatto ampio 2