Cerca
Chiudere questa casella di ricerca.
  • Valvole a farfalla di ventilazione vincer
  • Valvole a farfalla di ventilazione vincer

Valvole a farfalla di ventilazione VINCER

  • Gamma di dimensioni: da 2in a 80in (da DN50 a DN2000)
  • Intervallo di pressione: Da PN0,5bar a PN6bar
  • Intervallo di temperatura di lavoro: da -5℃ a +80℃
  • Metodo di funzionamento: Tipo a vite senza fine

Parametri tecnici

Progettazione e produzione Flangia di collegamento Lunghezza della struttura Prova di pressione
GB/T 12238-1989
JB/T 8692-1998
GB/T9115.1-2000 GB/T12221-1989 GB/T 13927-92
JB/T 9092-1999
Nome della parte Materiale
Corpo valvola Acciaio fuso, acciaio inox, acciaio al cromo-nichel-molibdeno-titanio, acciaio al cromo-molibdeno-titanio, ecc.
Piastra a disco
Anello di tenuta Come il corpo
Stelo della valvola Acciaio al carbonio, 2Cr13, acciaio inox, acciaio al cromo-nichel-molibdeno-titanio
Imballaggio Plastica al fluoro/Grafite

Ulteriori dettagli sulle valvole a farfalla per la ventilazione

Accogliamo con piacere qualsiasi richiesta da parte vostra!

1. Che cos'è una valvola a farfalla di ventilazione?

La valvola a farfalla per ventilazione è un tipo di valvola a farfalla progettata specificamente per controllare il flusso d'aria nei sistemi di ventilazione. Queste valvole sono utilizzate per regolare e isolare il flusso d'aria nei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (HVAC) e nelle applicazioni di ventilazione industriale.

2. Quali sono le caratteristiche principali delle valvole a farfalla di ventilazione?

  • Design leggero: In genere sono realizzati con materiali come l'alluminio o la plastica per ridurre il peso.
  • Ampia gamma di dimensioni: Disponibile in varie misure per adattarsi alle diverse dimensioni dei condotti.
  • Bassa perdita di carico: Progettato per ridurre al minimo la resistenza e la caduta di pressione nel flusso d'aria.
  • Facile da usare: Può essere azionato manualmente o automaticamente con un attuatore.
  • Tenuta stagna: Garantisce una buona tenuta per evitare perdite d'aria.

3. Quali sono i parametri tecnici delle valvole a farfalla di ventilazione?

  • Gamma di dimensioni: Comunemente disponibili in dimensioni da 2 pollici a 48 pollici (da 50 mm a 1200 mm) per adattarsi a condotti di diverse dimensioni.
  • Intervallo di temperatura: In genere sono progettati per funzionare a temperature comprese tra -20°C e 150°C (da -4°F a 302°F).
  • Pressione nominale: Generalmente sono adatti per sistemi a bassa o media pressione, spesso fino a 200 PSI (14 bar), ma questo valore può variare a seconda del produttore.
  • Opzioni di materiale: I materiali più comuni sono l'alluminio, l'acciaio zincato, l'acciaio inossidabile e le plastiche ad alta resistenza.
  • Materiali delle guarnizioni: Le guarnizioni possono essere realizzate in materiali come EPDM, NBR o silicone per garantire tenuta e durata.
  • Caratteristiche del flusso: Progettato per fornire una bassa caduta di pressione e un elevato coefficiente di flusso (Cv), ottimizzando l'efficienza del flusso d'aria.

4. Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di una valvola a farfalla di ventilazione?

  • Controllo efficiente del flusso d'aria: Consente un controllo preciso del flusso d'aria, migliorando l'efficienza del sistema.
  • Risparmio energetico: Riduce il consumo energetico ottimizzando il flusso d'aria e minimizzando la caduta di pressione.
  • Versatilità: Adatto a un'ampia gamma di applicazioni di ventilazione, dai sistemi residenziali a quelli industriali.
  • Durata: Progettato per resistere alle condizioni degli ambienti HVAC e industriali.
  • Facilità di installazione e manutenzione: Il design semplice ne facilita l'installazione e la manutenzione.

5. Quali sono le applicazioni tipiche delle valvole a farfalla per ventilazione?

  • Sistemi HVAC: Utilizzato negli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento residenziali, commerciali e industriali per controllare il flusso d'aria.
  • Ventilazione industriale: Regola l'aria in fabbriche, officine e altri ambienti industriali per garantire una ventilazione adeguata.
  • Sistemi di scarico: Gestisce il flusso dell'aria di scarico in varie applicazioni, tra cui cucine, laboratori e impianti di produzione.
  • Camere pulite: Mantiene un flusso d'aria controllato in camere bianche e altri ambienti controllati.
  • Unità di trattamento dell'aria (UTA): Integrato nelle UTA per gestire e distribuire l'aria condizionata.

6. Come si effettua la manutenzione di una valvola a farfalla di ventilazione?

  • Ispezione regolare: Controllare periodicamente che non vi siano segni di usura, danni o accumuli di detriti che potrebbero influire sulle prestazioni.
  • Pulizia: Mantenere pulita la valvola e la canalizzazione circostante per garantire un flusso d'aria senza ostacoli.
  • Lubrificazione: Utilizzare lubrificanti appropriati per garantire un funzionamento regolare, come raccomandato dal produttore.
  • Controllo delle guarnizioni: Controllare che le guarnizioni non siano usurate o danneggiate e sostituirle se necessario per mantenere l'ermeticità.
  • Manutenzione dell'attuatore: Se la valvola è automatizzata, controllare e manutenere regolarmente l'attuatore per garantirne il corretto funzionamento.

7. Cosa devo fare se una valvola a farfalla di ventilazione presenta un guasto?

Se si verifica un guasto, procedere come segue:

  • Identificare il problema: Determinare se il problema è dovuto a un'ostruzione, a un guasto meccanico o a un problema operativo.
  • Isolare la valvola: Spegnere il sistema e isolare la valvola per evitare ulteriori problemi o rischi per la sicurezza.
  • Ispezione e diagnosi: Eseguire un'ispezione approfondita per identificare il guasto, concentrandosi sul disco della valvola, sulle guarnizioni e sull'attuatore, se presente.
  • Riparazione o sostituzione: A seconda del problema, è necessario riparare pulendo o sostituendo i componenti difettosi o, se necessario, sostituire la valvola.
  • Consultate gli esperti: Per problemi complessi o in caso di dubbi sulla procedura di riparazione, rivolgersi a uno specialista della ventilazione o al produttore della valvola.

8. Quali sono i consigli per la scelta di una valvola a farfalla di ventilazione?

  • Determinare i requisiti dell'applicazione: Comprendere le esigenze specifiche dell'applicazione, tra cui la portata d'aria, la pressione e la temperatura.
  • Selezionare i materiali adatti: Scegliere materiali in grado di resistere alle condizioni ambientali e alle caratteristiche del flusso d'aria.
  • Verificare le dimensioni e la compatibilità: Assicurarsi che le dimensioni della valvola corrispondano alle dimensioni del condotto e ai requisiti del sistema.
  • Considerare le esigenze di azionamento: Decidere se è sufficiente il funzionamento manuale o se è necessario un attuatore (pneumatico, elettrico o idraulico).
  • Verifica della conformità agli standard: Assicurarsi che la valvola sia conforme agli standard industriali e alle certificazioni pertinenti all'applicazione (ad esempio, ASHRAE, ISO).

9. Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di una valvola a farfalla di ventilazione?

  • Controllo efficiente dell'aria: Migliora le prestazioni del sistema consentendo un controllo preciso del flusso d'aria.
  • Efficienza energetica: Riduce il consumo energetico ottimizzando il flusso d'aria e riducendo la caduta di pressione.
  • Applicazioni versatili: Adatto a un'ampia gamma di sistemi HVAC e di ventilazione industriale.
  • Durata: Progettato per resistere alle esigenze di vari ambienti di ventilazione.
  • Facilità di manutenzione: Il design semplice e la facilità di accesso rendono la manutenzione semplice ed economica.

10. Dove posso acquistare le valvole a farfalla per la ventilazione?

Queste valvole possono essere acquistate presso i fornitori HVAC, i produttori di apparecchiature di ventilazione e i distributori specializzati. Se avete bisogno di valvole a farfalla per la ventilazione per il vostro progetto, non esitate a contattarci a sales@vincervalve.com per ottenere un preventivo rapido e una soluzione gratuita per le valvole.

Inviate oggi stesso la vostra richiesta
Preventivo rapido
it_ITItalian
Torna in alto

Contatta il nostro team di assistenza

Modulo di contatto ampio 2