Valvola a saracinesca per basse temperature VINCER
La lunghezza superiore del coperchio della valvola a saracinesca criogenica può essere personalizzata in base alla temperatura di lavoro per garantire una tenuta affidabile del pacco dello stelo della valvola. Adotta una varietà di standard di flange per tubazioni e tipi di superficie di tenuta per soddisfare i vari requisiti di progettazione. Può essere applicata a fluidi a bassa temperatura come metano, azoto liquido e ammoniaca liquida.
- Gamma di dimensioni: Da DN20 a DN400 (da 3/4in a 16in)
- Intervallo di pressione: Da PN16 a PN64
Parametri tecnici
Progettazione e produzione | Struttura Lunghezza | Pressione-Temperatura. Valutazione | Flangia di collegamento | Test e ispezioni |
JB/T 7749 | GB 12221 | JB79 | GB9131 | JB/T 9092 |
Corpo/Cofano | Stelo | Sigillatura | Guarnizioni | Imballaggio | Temperatura di lavoro (℃) |
LCB | 1Cr7Ni12 | STL | PTFE/Grafite | PTFE | -46 |
LC1 | -60 | ||||
LC2 | -73 | ||||
LC3 | 1Cr18Ni9Ti | -101 | |||
LC4 | -115 | ||||
CF8 | -196 |
Ulteriori dettagli sulle valvole a saracinesca per basse temperature
- Dimensione
Accogliamo con piacere qualsiasi richiesta da parte vostra!
Che cos'è una valvola a saracinesca per basse temperature?
Le valvole a saracinesca per basse temperature sono progettate specificamente per applicazioni in cui le temperature del fluido sono significativamente inferiori allo zero. Queste valvole assicurano prestazioni affidabili e chiusura ermetica in ambienti criogenici e a bassa temperatura, spesso presenti in settori come il GNL (gas naturale liquefatto), la refrigerazione e la lavorazione chimica.
Qual è il processo di produzione delle valvole a saracinesca per basse temperature?
Il processo di produzione delle valvole a saracinesca per basse temperature prevede diverse fasi critiche per garantirne l'idoneità a condizioni estreme:
- Selezione del materiale: Scegliere materiali che mantengano la loro tenacità e resistenza alle basse temperature.
- Considerazioni sulla progettazione: Assicurarsi che il design della valvola riduca al minimo la contrazione termica e il potenziale di perdita.
- Processo di produzione: Utilizzo di tecniche di saldatura e lavorazione specializzate per evitare l'infragilimento del materiale.
- Test e controllo qualità: Esecuzione di test rigorosi, compresi quelli criogenici, per verificare le prestazioni delle valvole in condizioni di bassa temperatura.
Quali sono i materiali disponibili per le valvole a saracinesca per basse temperature?
La scelta del materiale è fondamentale per le valvole a saracinesca per basse temperature, per garantire che funzionino efficacemente in condizioni estreme. Le opzioni di materiale più comuni includono:
- Acciaio inossidabile austenitico (ad es. 304, 316): Eccellente tenacità e resistenza all'infragilimento a bassa temperatura.
- Leghe di nichel (ad es. Monel, Inconel): Elevata forza e resistenza alla corrosione, adatto a temperature molto basse.
- Acciaio inox duplex: Offre una buona forza e resistenza alla corrosione, mantenendo le prestazioni a basse temperature.
- Bronzo e ottone: Utilizzato in applicazioni specifiche a bassa temperatura, offre una buona duttilità e resistenza alla contrazione termica.
Quali sono le opzioni di tenuta disponibili per le valvole a saracinesca per basse temperature?
Le opzioni di tenuta per le valvole a saracinesca per basse temperature sono progettate per garantire prestazioni a tenuta anche in condizioni estreme. Le opzioni di tenuta disponibili includono:
- Guarnizioni metallo-metallo: Durevole e affidabile, adatto per applicazioni ad alta pressione e criogeniche.
- Guarnizioni in PTFE (politetrafluoroetilene): Eccellente resistenza chimica e prestazioni a basse temperature.
- Guarnizioni in grafite: Adatto per cicli ad alta temperatura e per garantire una tenuta affidabile a basse temperature.
- Guarnizioni elastomeriche (ad es. NBR, EPDM): Utilizzato per applicazioni specifiche a bassa temperatura in cui sono richieste flessibilità e tenuta.
Quali sono le dimensioni disponibili per le valvole a saracinesca per basse temperature?
Le valvole a saracinesca per basse temperature sono disponibili in una gamma di dimensioni per soddisfare le varie esigenze applicative. Le dimensioni più comuni includono:
- Da NPS 1/2 a NPS 2: Adatto per tubazioni di piccolo diametro in sistemi criogenici e applicazioni di laboratorio.
- Da NPS 2 a NPS 24: Ideale per tubazioni di medie e grandi dimensioni in applicazioni di refrigerazione industriale e GNL.
- NPS 24 e oltre: Utilizzato per tubazioni di grandi dimensioni in impianti industriali e chimici su larga scala.
Quali sono i principali parametri tecnici delle valvole a saracinesca per basse temperature?
Nella scelta di una valvola a saracinesca per basse temperature, i parametri tecnici importanti da considerare sono:
- Pressione nominale: Tipicamente disponibili in classi come 150, 300, 600, 900 e oltre, indicano la pressione massima che la valvola può gestire.
- Intervallo di temperatura: Progettato per funzionare efficacemente a temperature che vanno da -196°C (-320°F) a temperature ambiente.
- Connessioni finali: Disponibili in vari tipi, tra cui estremità flangiate, filettate e con saldatura testa a testa, per soddisfare i diversi requisiti di connessione alle tubazioni.
- Meccanismo di funzionamento: Le opzioni comprendono l'azionamento manuale del volantino, gli operatori a ingranaggi per le valvole più grandi e gli attuatori motorizzati o pneumatici per il controllo automatizzato.
Quali sono le caratteristiche che rendono uniche le valvole a saracinesca per basse temperature?
Le valvole a saracinesca per basse temperature offrono diverse caratteristiche che ne migliorano le prestazioni e l'affidabilità in condizioni estreme:
- Design del cofano esteso: Fornisce isolamento e previene la formazione di brina sullo stelo, garantendo un funzionamento regolare.
- Sistemi di tenuta specializzati: Garantisce prestazioni a tenuta stagna a basse temperature, riducendo il rischio di emissioni fuggitive.
- Design flessibile a cuneo o a porta parallela: Mantiene la tenuta e riduce il rischio di legature termiche.
- Test criogenici: Ogni valvola è rigorosamente testata per garantire prestazioni affidabili in condizioni criogeniche.
Quali sono le applicazioni tipiche delle valvole a saracinesca per basse temperature?
Le valvole a saracinesca per basse temperature sono utilizzate in una varietà di applicazioni in cui le prestazioni affidabili a basse temperature sono fondamentali, tra cui:
- Sistemi LNG (Gas Naturale Liquefatto): Per il controllo del flusso dei fluidi criogenici nella lavorazione, nello stoccaggio e nel trasporto del GNL.
- Sistemi di refrigerazione: Utilizzati nei sistemi di refrigerazione industriale e commerciale per il controllo preciso dei refrigeranti.
- Trattamento chimico: Adatto alla manipolazione di fluidi criogenici e altri prodotti chimici a bassa temperatura.
- Aerospazio e Difesa: Impiegati in applicazioni che coinvolgono combustibili criogenici e altri fluidi a bassa temperatura.
- Medico e di laboratorio: Utilizzato nelle applicazioni di stoccaggio criogenico e di ricerca che richiedono un controllo preciso dei fluidi a basse temperature.
Come scegliere la giusta valvola a saracinesca per basse temperature per la mia applicazione?
Nella scelta di una valvola a saracinesca per basse temperature, considerare i seguenti fattori:
- Compatibilità dei materiali: Assicurarsi che il materiale della valvola sia compatibile con il fluido criogenico o a bassa temperatura e con l'ambiente operativo.
- Valori di pressione e temperatura: Verificare che la valvola sia in grado di gestire la pressione massima e la temperatura minima dell'applicazione.
- Dimensioni e tipo di connessione: Le dimensioni della valvola e le connessioni terminali devono corrispondere alle specifiche della tubazione.
- Requisiti di tenuta: Scegliere l'opzione di tenuta appropriata in base al tipo di fluido e alle condizioni operative.
- Meccanismo di funzionamento: Scegliere tra funzionamento manuale, a ingranaggi, motorizzato o pneumatico in base alle proprie esigenze di controllo.
- Standard di settore: Assicurarsi che la valvola sia conforme agli standard e alle certificazioni pertinenti per la qualità e la sicurezza.
Se avete bisogno di una valvola a saracinesca a bassa temperatura per i vostri progetti, non esitate a consultarci a sales@vincervalve.com per ottenere un preventivo migliore e una soluzione gratuita per le valvole.