Valvola a saracinesca VINCER API
Le valvole a saracinesca in acciaio con attacco a flangia sono adatte a varie condutture con classe ANSI da 150 a 900, temperatura di esercizio da -29 a 425 (acciaio al carbonio) o da -40 a 500 (acciaio inox), utilizzate per interrompere o collegare il fluido nella conduttura. Grazie alla scelta di materiali diversi, possono essere applicate a vari mezzi come acqua, vapore, olio, ecc.
- Gamma di dimensioni: Da 1/2 pollice a 24 pollici (da DN15 a DN600)
- Gamma di pressione: Classe150lb, Classe300lb, Classe600lb
Parametri tecnici
Componenti | Materiale | ||||||||
Corpo/Cofano | CF8 | CF3 | CF8M | CF3M | WCB | LCB | WC6 | WC9 | C5 |
Cuneo | CF8 | CF3 | CF8M | CF3M | WCB | LCB | WC6 | WC9 | C5 |
Stelo | F304 | F304L | F316 | F316L | 2CR13 | F304 | F304 | F304 | F304 |
Dado dello stelo | Alluminio Bronzo | ||||||||
Imballaggio | PTFE | Grafite | |||||||
Guarnizione | PTFE | Grafite | |||||||
Ghiandola | CF8 | CF3 | CF8M | CF3M | WCB | LCB | WC6 | WC9 | C5 |
Bullone | Acciaio inox | 35CrMoA | |||||||
Dado | Acciaio inox | 45 / 35CrMoA | |||||||
Volantino | Acciaio fuso |
Ulteriori dettagli sulle valvole a saracinesca API
- Dimensione
Accogliamo con piacere qualsiasi richiesta da parte vostra!
Che cos'è una valvola a saracinesca ANSI?
Una valvola a saracinesca ANSI è un tipo di valvola che soddisfa gli standard stabiliti dall'American National Standards Institute (ANSI). Queste valvole sono progettate per un controllo preciso del flusso e per l'intercettazione in varie applicazioni industriali. La saracinesca all'interno della valvola si muove verso l'alto e verso il basso per avviare o arrestare il flusso del fluido, garantendo un funzionamento efficiente e una caduta di pressione minima.
Quali sono i materiali disponibili per le valvole a saracinesca ANSI?
Le valvole a saracinesca ANSI sono realizzate in una varietà di materiali per soddisfare le esigenze di applicazioni e ambienti diversi. Le opzioni di materiale più comuni includono:
- Acciaio al carbonio: Adatto per applicazioni ad alta pressione, offre resistenza e durata.
- Acciaio inox: Offre un'eccellente resistenza alla corrosione ed è ideale per applicazioni con fluidi aggressivi.
- Acciaio legato: Utilizzato per applicazioni ad alta temperatura e ad alta pressione, offre una resistenza superiore.
- Bronzo: Spesso utilizzato in applicazioni a bassa pressione, soprattutto quando è richiesta una buona resistenza alla corrosione.
- Ghisa: Opzione economica per applicazioni di servizio generali.
Quali sono le opzioni di tenuta disponibili per le valvole a saracinesca ANSI?
La tenuta è fondamentale per garantire l'affidabilità e le prestazioni delle valvole a saracinesca. Le valvole a saracinesca ANSI offrono diverse opzioni di tenuta, tra cui:
- Guarnizioni metallo-metallo: Garantisce una tenuta duratura adatta ad applicazioni ad alta temperatura e ad alta pressione.
- Guarnizioni morbide (ad esempio, PTFE): Offre un'eccellente resistenza chimica ed è ideale per le applicazioni che richiedono una tenuta ermetica a temperature inferiori.
- Guarnizioni in grafite: Adatto per applicazioni ad alta temperatura, garantisce una tenuta affidabile anche in condizioni estreme.
Quali sono le dimensioni disponibili per le valvole a saracinesca ANSI?
Le valvole a saracinesca ANSI sono disponibili in una gamma di dimensioni per adattarsi ai diversi diametri delle tubazioni. Le dimensioni più comuni includono:
- Da NPS 1/2 a NPS 2: Adatto per tubazioni di piccolo diametro in applicazioni residenziali o industriali leggere.
- Da NPS 2 a NPS 24: Ideale per tubazioni di medie e grandi dimensioni in ambienti commerciali e industriali.
- NPS 24 e oltre: Utilizzato per tubazioni molto grandi in applicazioni industriali pesanti, come nel settore petrolifero e del gas.
Quali sono i principali parametri tecnici delle valvole a saracinesca ANSI?
Nella scelta di una valvola a saracinesca ANSI, considerare i seguenti parametri tecnici:
- Classe di pressione: Tipicamente disponibili in classi come 150, 300, 600, 900, 1500 e 2500, indicano la pressione massima che la valvola può gestire.
- Temperatura nominale: L'intervallo di temperatura di esercizio dipende dal materiale e dal design, con alcune valvole in grado di gestire temperature da -29°C a 538°C (da -20°F a 1000°F) o superiori.
- Connessioni finali: Disponibili in vari tipi, tra cui estremità flangiate, filettate e con saldatura testa a testa, per soddisfare i diversi requisiti di connessione alle tubazioni.
- Meccanismo di funzionamento: Le opzioni includono il funzionamento manuale del volantino, gli operatori a ingranaggi per le valvole più grandi e gli attuatori motorizzati per il controllo automatico.
Quali sono le caratteristiche che rendono uniche le valvole a saracinesca ANSI?
Le valvole a saracinesca ANSI offrono diverse caratteristiche che ne migliorano le prestazioni e l'affidabilità:
- Design del gate a cuneo o parallelo: Assicura un arresto affidabile con perdite minime.
- Stelo ascendente o non ascendente: I modelli a stelo ascendente forniscono un'indicazione visiva della posizione della valvola, mentre quelli a stelo non ascendente consentono di risparmiare spazio.
- Design a cuneo flessibile: Riduce il rischio di legature termiche e garantisce una chiusura ermetica.
- Bassa perdita di pressione: Quando è completamente aperto, il design consente una resistenza minima al flusso del fluido.
Quali sono le applicazioni tipiche delle valvole a saracinesca ANSI?
Le valvole a saracinesca ANSI sono versatili e possono essere utilizzate in un'ampia gamma di applicazioni, tra cui:
- Industria petrolchimica: Utilizzato negli oleodotti per il trasporto di petrolio greggio, prodotti raffinati e fluidi petrolchimici.
- Generazione di energia: Ideale per l'impiego in impianti a vapore, sistemi di raffreddamento ad acqua e altre applicazioni ad alta temperatura.
- Trattamento dell'acqua: Impiegato nei sistemi di distribuzione dell'acqua, negli impianti di trattamento e nella gestione delle acque reflue.
- Trattamento chimico: Adatto alla manipolazione di una varietà di prodotti chimici e fluidi corrosivi.
- Industria nautica: Utilizzato nelle costruzioni navali e nelle piattaforme offshore per varie applicazioni di controllo dei fluidi.
Come scegliere la giusta valvola a saracinesca ANSI per la mia applicazione?
Nella scelta di una valvola a saracinesca ANSI, considerare i seguenti fattori:
- Compatibilità dei materiali: Assicurarsi che il materiale della valvola sia compatibile con il fluido e l'ambiente operativo.
- Valori di pressione e temperatura: Verificare che la valvola sia in grado di gestire la pressione e la temperatura massime dell'applicazione.
- Dimensioni e tipo di connessione: Le dimensioni della valvola e le connessioni terminali devono corrispondere alle specifiche della tubazione.
- Requisiti di tenuta: Scegliere l'opzione di tenuta appropriata in base al tipo di fluido e alle condizioni operative.
- Meccanismo di funzionamento: Scegliere tra funzionamento manuale, a ingranaggi o motorizzato in base alle proprie esigenze di controllo.
- Standard di settore: Assicurarsi che la valvola sia conforme agli standard ANSI e ad altre certificazioni pertinenti per la qualità e la sicurezza.
Per qualsiasi esigenza o richiesta di valvole a saracinesca API, contattateci a sales@vincervalve.com oppure compilate il modulo per ottenere un preventivo rapido e una soluzione gratuita per le valvole.