Introduzione
Gli attuatori delle valvole possono non essere la prima cosa a cui si pensa quando si parla di processi industriali, ma sono assolutamente essenziali. Immaginate questo: Un attuatore per valvole è ciò che serve per controllare il flusso di un fluido attraverso una valvola senza doverla girare fisicamente ogni volta. Questi dispositivi automatizzano il funzionamento delle valvole in un'ampia gamma di ambienti, dalle grandi centrali elettriche ai delicati processi di laboratorio. Esistono diversi tipi di attuatori per le varie applicazioni ed esigenze di controllo. Nell'articolo di oggi esamineremo questi diversi tipi di attuatori e spiegheremo le principali differenze tra loro e come scegliere quello giusto per le vostre esigenze specifiche.
Se lavorate nel settore della generazione di energia o del controllo dei fluidi, conoscere i diversi tipi di attuatori per valvole vi aiuterà a prendere una decisione consapevole. Dopotutto, la scelta dell'attuatore giusto può contribuire a migliorare l'affidabilità, a ridurre i costi di manutenzione e a garantire il buon funzionamento del sistema. Quindi, tuffiamoci in questa storia!
Che cos'è un attuatore per valvole?
In sostanza, un attuatore per valvole è un dispositivo meccanico che sposta automaticamente una valvola in una posizione specifica in risposta a un segnale proveniente da un sistema di controllo. Immaginatelo come una mano robotica che regola la vostra valvola di controllo senza dover fare nulla. La forza e il movimento necessari per aprire o chiudere lo stelo di una valvola per controllare il flusso di liquidi o gas.
Ogni tipo di attuatore per valvole ha il suo scopo e i suoi punti di forza e di debolezza. C'è un attuatore che fa al caso vostro, sia che abbiate bisogno di un'azione rapida, di un'elevata precisione o della capacità di operare a temperature elevate.
Gli attuatori per valvole sono generalmente classificati in base al tipo di movimento e alla fonte di alimentazione. La conoscenza di queste classificazioni vi aiuterà a decidere quale tipo di valvola attuatore è più adatto alle vostre particolari esigenze, se con movimento lineare o rotatorio e se l'attuatore è alimentato da energia elettrica, aria compressa o fluido idraulico.
Classificazione degli attuatori di valvole in base al tipo di movimento: Rotativo e lineare
I tipi di attuatori per valvole sono classificati principalmente in base al loro tipo di movimento: rotatorio e lineare. Questa classificazione è fondamentale per sapere come funzionano i vari attuatori e quali sono le valvole adatte.
Gli attuatori rotanti imprimono un movimento rotatorio e sono utilizzati soprattutto con valvole a sfera, valvole a farfalla e valvole a otturatore. Questi attuatori sono destinati a ruotare lo stelo della valvola a un certo grado, in genere 90 gradi, per aprire o chiudere la valvola. Gli attuatori rotanti sono utilizzati per il loro controllo preciso e le dimensioni compatte.
Gli attuatori lineari, invece, forniscono un movimento rettilineo e occupano il minimo spazio quando sono completamente contratti. Vengono utilizzati per lo più con valvole a globo, valvole a saracinesca e altre valvole lineari. Il controllo dell'apertura della valvola richiede il movimento dello stelo in linea retta, che viene fornito dagli attuatori lineari. Sono in grado di produrre elevati livelli di pressione e sono adatti alle applicazioni in cui è necessaria una chiusura precisa.
La scelta del tipo di attuatore da utilizzare, rotativo o lineare, dipende dal tipo di valvola e dall'applicazione utilizzata. Ad esempio, l'attuatore rotante è adatto per controllare il flusso in una tubazione utilizzando una valvola a sfera, mentre l'attuatore lineare è adatto per azionare una valvola a saracinesca in un impianto di trattamento delle acque.
Tuttavia, è importante sottolineare che esistono tipi di attuatori per valvole più evoluti, in grado di generare movimenti sia rotatori che lineari. Questi attuatori ibridi offrono una maggiore flessibilità e possono essere vantaggiosi nei sistemi in cui la flessibilità è un fattore importante.
Classificazione degli attuatori di valvole in base alla fonte di alimentazione
Gli attuatori possono essere classificati anche in base alla fonte di energia che utilizzano. Esploriamo le tre categorie principali - attuatori pneumatici, idraulici ed elettrici - e vediamo come si comportano da diversi punti di vista, compresi i punti di forza, i punti deboli e gli scenari di utilizzo migliori.
Attuatori pneumatici: Veloci, affidabili e convenienti.
L'aria compressa viene utilizzata come fonte di energia dagli attuatori pneumatici. Il principio di base è l'utilizzo di un attuatore a pistone o a membrana che si muove in relazione alle variazioni di pressione dell'aria. Il pistone si muove quando l'aria viene introdotta nella camera dell'attuatore e la valvola viene azionata. Gli attuatori pneumatici a doppio effetto utilizzano la pressione dell'aria sia per l'apertura che per la chiusura della valvola, mentre quelli a semplice effetto utilizzano l'aria per una direzione e una molla per il movimento di ritorno.
Gli attuatori pneumatici hanno il vantaggio di avere tempi di risposta rapidi, semplicità e affidabilità. La rapidità di attuazione li rende una scelta perfetta per le applicazioni ad alta ciclicità. Ciò deriva dal loro design semplice con un numero ridotto di parti in movimento, il che significa che la durata di vita e la manutenzione saranno di lunga durata. Gli attuatori pneumatici sono inoltre poco costosi in termini di investimento iniziale e di spese operative a lungo termine.
Tuttavia, questi attuatori hanno i loro limiti. Richiedono un'alimentazione d'aria costante e quindi un sistema di aria compressa affidabile. In ambienti molto freddi, c'è la possibilità che l'umidità nelle linee dell'aria si congeli e possa influire sulle prestazioni dell'attuatore.
Le valvole a sfera, a farfalla e a otturatore sono spesso associate ad attuatori pneumatici. Soprattutto nelle industrie alimentari e delle bevande, nella produzione chimica e farmaceutica, il funzionamento rapido e affidabile di queste valvole è fondamentale. Si trovano anche in impianti petroliferi e del gas, centrali elettriche e impianti di trattamento delle acque.
Attuatori idraulici: Potenza e precisione per applicazioni pesanti
Gli attuatori idraulici utilizzano un fluido idraulico pressurizzato per creare forza e movimento. Il principio di funzionamento è che la pompa idraulica pressurizza il fluido e lo convoglia nel cilindro. Azionando la valvola, il pistone nel cilindro si muove grazie alla pressione del fluido, tirando così il pistone sullo stelo della valvola tramite un pistone di collegamento. Grazie all'incomprimibilità del fluido idraulico, la forza erogata è elevata e il controllo è preciso.
Il vantaggio principale degli attuatori idraulici è la capacità di generare elevati livelli di forza da un pacchetto di dimensioni ridotte. La loro elevata densità di potenza consente di azionare facilmente valvole più grandi o con pressioni più elevate. L'incomprimibilità del fluido rende gli attuatori idraulici eccellenti per il posizionamento delle valvole con un'ottima precisione. In alcune applicazioni in cui l'efficienza energetica è vantaggiosa, possono mantenere la posizione della valvola senza alcun apporto di potenza.
Tuttavia, i sistemi idraulici sono costosi in termini di complessità del sistema e di costi, perché richiedono un'unità di potenza idraulica separata. Le perdite di fluido idraulico possono essere un problema anche in ambienti in cui la pulizia è importante, e c'è anche il rischio di perdite. I sistemi idraulici richiedono una manutenzione maggiore rispetto ad altri tipi di attuatori.
Le valvole a saracinesca, le valvole a globo e le valvole a sfera di grandi dimensioni sono comunemente utilizzate con gli attuatori idraulici. Sono particolarmente adatte per applicazioni gravose nei settori del petrolio e del gas, dell'industria mineraria e della produzione pesante. Gli attuatori idraulici sono utilizzati nelle piattaforme offshore, nelle raffinerie e nei sistemi di gestione delle acque su larga scala, dove sono necessarie forze elevate per azionare le valvole in condizioni difficili.
Attuatori elettrici: Semplici, puliti e ideali per un controllo preciso
Un motore elettrico viene utilizzato per generare la forza necessaria ad azionare le valvole mediante un attuatore elettrico. Nella maggior parte dei casi, il movimento rotatorio del motore viene convertito in lineare con l'uso di un sistema di ingranaggi e di una vite di comando o di un sistema equivalente. Lo stelo della valvola viene quindi azionato per aprire o chiudere la valvola attraverso questo movimento. L'elettronica di controllo avanzata è incorporata in molti attuatori elettrici per garantire un posizionamento e un feedback precisi.
La capacità di fornire un controllo e una posizione precisi, un funzionamento pulito senza linee d'aria o fluidi idraulici e una facile integrazione nei moderni sistemi di controllo sono i principali vantaggi degli attuatori elettrici. In genere, l'automazione è sufficientemente sofisticata, con funzionamento a distanza e spesso con un feedback dettagliato della posizione della valvola e dello stato operativo. Anche i requisiti di potenza degli attuatori elettrici sono flessibili: gli attuatori elettrici sono disponibili in una gamma di tensioni e potenze.
Gli attuatori elettrici, tuttavia, presentano alcune limitazioni. In atmosfere potenzialmente esplosive possono essere necessari attuatori speciali antideflagranti, con conseguente aumento dei costi. Gli attuatori elettrici non dovrebbero essere considerati la scelta più economica per valvole molto grandi o che richiedono forze elevate. Gli attuatori elettrici dipendono anche dai cicli di lavoro, e alcuni di essi limitano il numero di cicli che possono essere effettuati senza surriscaldarsi.
Versatili, gli attuatori elettrici possono essere utilizzati con tutti i tipi di valvole, comprese le valvole a sfera, le valvole a farfalla, le valvole a globo e le valvole a saracinesca. In particolare, questi sistemi sono molto utilizzati nei settori in cui la pulizia è particolarmente importante, come la produzione farmaceutica, la lavorazione degli alimenti e il trattamento delle acque. Anche nei sistemi HVAC, nelle centrali elettriche e negli impianti di lavorazione chimica, dove il controllo preciso del flusso e l'integrazione con i sistemi automatizzati sono importanti, gli attuatori elettrici sono ampiamente utilizzati.
Ecco una sintesi delle caratteristiche principali, dei vantaggi e delle applicazioni dei tre principali tipi di attuatori per valvole:
Tipo di attuatore | Principio di funzionamento | Vantaggi | Svantaggi | Tipi di valvole comuni | Industrie |
Pneumatico | L'aria compressa muove il pistone/la membrana | Veloce, affidabile, conveniente | Richiede un'alimentazione d'aria costante | Sfera, farfalla, otturatore | Alimentare e bevande, chimico, farmaceutico |
Idraulico | Il fluido in pressione muove il pistone | Elevata forza di uscita, precisa | Sistema complesso, potenziali perdite | Cancello, globo, sfera | Petrolio e gas, industria mineraria, industria pesante |
Elettrico | Il motore elettrico aziona il sistema di ingranaggi | Controllo preciso, funzionamento pulito | Costo più elevato per i modelli antideflagranti | Palla, farfalla, globo, cancello | Farmaceutica, lavorazione degli alimenti, HVAC, trattamento delle acque |
Come scegliere l'attuatore della valvola giusto per la vostra applicazione
Scegliere l'attuatore giusto per la propria applicazione significa anche selezionare l'attuatore giusto, ma considerare una serie di fattori importanti per garantire prestazioni ed efficienza ottimali.
-
Requisiti di movimento e tipo di valvola: La prima cosa da capire è il tipo di valvola e il suo movimento. Ad esempio, le valvole a sfera o a farfalla con valvole rotanti necessitano di attuatori che generino una coppia lineare in uscita o un movimento rotatorio. Gli attuatori per le valvole lineari, come le valvole a saracinesca o a globo, devono garantire il movimento lineare di un pistone. Il funzionamento senza interruzioni richiede che il movimento dell'attuatore sia allineato con la posizione desiderata della valvola.
-
Potenza Fonte Disponibilità: Valutare poi l'alimentazione disponibile nel sito. Alcuni attuatori necessitano di una fonte di alimentazione esterna, come i motori a corrente alternata o i sistemi pneumatici, mentre altri sono azionati manualmente. Gli attuatori manuali con volantino possono essere la scelta migliore se la vostra sede non dispone di un'alimentazione affidabile. Per i sistemi automatici, si consiglia di utilizzare elettrovalvole o sistemi idraulici, a seconda della pressione di alimentazione e dei requisiti del sistema.
-
Coppia e le esigenze della forza: È inoltre necessario determinare la quantità di coppia o forza che impone alla valvola di muoversi. Gli attuatori hanno diversi livelli di forza. Ad esempio, gli attuatori a pistone possono gestire pressioni più elevate e fornire una coppia sufficiente per operazioni pesanti. L'attuatore deve fornire una forza sufficiente per gestire la portata del fluido di processo e le dimensioni della valvola, che deve essere soggetta al controllo della portata e deve anche essere deviata in misura minima.
Prestando attenzione a questi punti chiave, potrete scegliere un attuatore per valvole che risponda perfettamente alle vostre esigenze operative e che vi garantisca affidabilità ed efficienza a lungo termine.
Conclusione
La conoscenza dei tipi di attuatori per valvole è essenziale per un buon controllo del processo e un funzionamento efficiente dell'impianto. Ogni tipo di risposta, dagli attuatori pneumatici agli attuatori idraulici di potenza, fino alla precisione degli attuatori elettrici, ha i suoi vantaggi in applicazioni specifiche.
Vincer è un noto produttore nel settore delle valvole elettriche e pneumatiche con soluzioni innovative e prodotti affidabili. Vincer vanta un'esperienza pluriennale nella fornitura di sistemi di attuatori robusti ed economici adeguati alle varie esigenze industriali. Visitate il sito web di Vincer oggi stesso per maggiori informazioni su come Vincer può aiutare le vostre attività! Per dare un'occhiata ai processi di produzione avanzati e alle strutture all'avanguardia di Vincer, guardate il video del tour dello stabilimento qui sotto: