Valvole a farfalla sono ampiamente utilizzati nei sistemi di controllo dei fluidi per la loro semplicità, efficienza ed economicità. Grazie alle loro prestazioni affidabili e alla loro versatilità, sono molto diffuse in settori quali il trattamento delle acque, il trattamento chimico, l'HVAC e il settore alimentare e delle bevande. Questa guida completa vi aiuterà a orientarvi nel processo di selezione della valvola a farfalla perfetta per le vostre specifiche esigenze applicative.
Fonte: saVRee
Passo 1: capire le basi della valvola a farfalla
Prima di scegliere una valvola a farfalla, è essenziale comprenderne le caratteristiche fondamentali e il funzionamento.
Struttura e funzionamento: Le valvole a farfalla utilizzano un disco che ruota di un quarto di giro (90 gradi) per aprire o chiudere il flusso del fluido. Il disco rimane nel percorso del flusso quando è aperto, il che può influenzare le caratteristiche del flusso.
Applicazioni: Adatti per applicazioni che richiedono un'intercettazione rapida, una regolazione del flusso e un ingombro minimo. Sono ideali per gestire grandi volumi di fluido con basse perdite di carico.
Vantaggi: Le valvole a farfalla offrono un design compatto, una facile installazione, una manutenzione ridotta e un buon rapporto qualità-prezzo.
Fase 2: Identificare i requisiti dell'applicazione
Valutare le esigenze specifiche della vostra applicazione per garantire prestazioni ottimali della valvola.
Tipo di fluido: Determinare il tipo di fluido (liquido, gas o fango) e le sue proprietà (corrosività, viscosità, abrasività).
Portata: Calcolare la portata prevista per garantire che la valvola sia in grado di gestire il volume previsto.
Condizioni di pressione: Considerare l'intervallo di pressione di esercizio per selezionare una valvola con valori nominali di pressione adeguati.
Intervallo di temperatura: Tenere conto delle variazioni di temperatura a cui la valvola sarà esposta e scegliere i materiali di conseguenza.
Requisiti igienici: Per le applicazioni nell'industria alimentare, delle bevande o farmaceutica, assicurarsi che la valvola sia conforme agli standard igienici.
Fase 3: scegliere il tipo di valvola giusto
Le valvole a farfalla sono disponibili in vari tipi, ciascuno adatto a diverse applicazioni.
Valvole a farfalla Wafer: Progettate per essere inserite tra due flange, sono leggere e facili da installare. Adatte per applicazioni a bassa pressione.
Valvole a farfalla con alette: Sono caratterizzate da inserti filettati (alette) sul corpo della valvola, che consentono un'installazione e una manutenzione sicure. Ideali per applicazioni a pressione elevata.
Valvole a farfalla a doppia flangia: Hanno flange su entrambi i lati per un collegamento robusto, che le rende adatte ad applicazioni critiche e ad alta pressione.
Valvole a farfalla a triplo offset: Garantiscono una tenuta superiore e sono progettate per applicazioni ad alta temperatura e ad alta pressione.
Fase 4: valutare le opzioni di materiale
La scelta del materiale è fondamentale per garantire la durata e la compatibilità con il fluido.
Materiali del corpo: I materiali più comuni sono l'acciaio inossidabile, l'acciaio al carbonio, la ghisa duttile, il PVC e varie leghe. L'acciaio inossidabile è preferito per la sua resistenza alla corrosione e alla forza.
Materiali dei dischi: Le opzioni includono acciaio inossidabile, ferro duttile, bronzo alluminio e materiali nichelati per una maggiore durata.
Materiali delle sedi: È possibile scegliere tra materiali come EPDM, PTFE, Viton e Nitrile, in base alla compatibilità con i fluidi e alla tolleranza alla temperatura.
Fase 5: valutare le opzioni di connessione finale
Le valvole a farfalla sono disponibili con vari attacchi terminali per soddisfare le diverse esigenze di installazione.
Connessione Wafer: Si inserisce tra due flange e utilizza i bulloni della flangia per tenere la valvola in posizione. Ideale per installazioni compatte.
Connessione a capocorda: Simile al wafer, ma con inserti filettati (capicorda) per un'installazione sicura. Consente la manutenzione del sistema senza interrompere l'intera tubazione.
Connessione flangiata: Garantisce una tenuta robusta ed è ideale per applicazioni critiche e ad alta pressione.
Fase 6: Determinazione delle dimensioni della valvola e delle caratteristiche di flusso
Il dimensionamento corretto garantisce prestazioni e affidabilità ottimali:
Dimensione della valvola: Selezionare la dimensione della valvola in base al diametro del tubo, alla portata e alle perdite di carico.
Caratteristiche del flusso: Considerare il coefficiente di flusso (Cv) della valvola per assicurarsi che soddisfi i requisiti di controllo del flusso desiderati.
Fase 7: verifica dei valori nominali di pressione e temperatura
Assicuratevi che la valvola a farfalla sia in grado di resistere alle condizioni operative della vostra applicazione.
Valori di pressione: Verificare che la pressione nominale della valvola corrisponda o superi la pressione massima di esercizio del sistema.
Valori di temperatura: Assicurarsi che i materiali delle valvole siano in grado di gestire le temperature minime e massime che il sistema dovrà affrontare.
Fase 8: Conferma della conformità agli standard
Assicurarsi che la valvola a farfalla sia conforme agli standard industriali di qualità e sicurezza.
Conformità: Verificare la conformità a standard quali API, ANSI, ASTM e ISO.
Certificazione: Cercare valvole certificate da organizzazioni affidabili per garantire la conformità agli standard del settore.
Conclusione
La scelta della valvola a farfalla giusta implica un'attenta considerazione dei requisiti applicativi, del tipo di valvola, dei materiali, delle connessioni terminali, delle dimensioni e della conformità agli standard industriali. Seguendo questa guida passo passo, potrete scegliere con sicurezza la valvola a farfalla ideale per le vostre esigenze specifiche, garantendo prestazioni e affidabilità ottimali nel vostro sistema di controllo dei fluidi. Consultate gli esperti del settore e i fornitori di fiducia per ottenere ulteriori indicazioni e supporto durante il processo di selezione. Se siete interessati alla valvola a farfalla, sarete lieti di ricevere le vostre richieste. Consultateci a sales@vincervalve.com