Nell'industria moderna, i sistemi di automazione non possono funzionare senza un attuatore e ne richiedono uno per controllare le operazioni meccaniche, tra cui la spinta, la presa, il posizionamento e molte altre. I tipi di attuatori possono essere suddivisi in molte categorie, ma i più importanti sono gli attuatori idraulici e pneumatici, che si distinguono per il tipo di energia o di fonte energetica. Le loro prestazioni e i loro principi di funzionamento sono molto diversi tra loro, il che consente di utilizzarli in una varietà di applicazioni in vari settori dell'industria. Questo articolo si propone di spiegare le differenze più importanti tra attuatori idraulici e pneumatici, i loro vantaggi principali, gli scenari applicativi tipici e di offrire una guida su come prendere la decisione giusta quando si sceglie tra questi attuatori durante il processo di progettazione.
Conoscere le distinzioni fondamentali degli attuatori idraulici e pneumatici è importante come conoscere le regole grammaticali di base quando si impara una nuova lingua. Una base solida consente di progettare e ottimizzare una soluzione di automazione in modo più completo ed efficace.
Che cos'è un attuatore idraulico?
Un attuatore idraulico è un dispositivo che utilizza un liquido altamente pressurizzato, solitamente un olio idraulico o lubrificanti per apparecchiature, e lo trasforma in movimento o forza. Il suo principio fondamentale si basa sull'uso di liquidi che non possono essere compressi. La pompa idraulica genera la pressione per l'olio idraulico, che viene pompato attraverso tubi nell'attuatore, ad esempio nei cilindri (come i cilindri idraulici) e nei motori. L'applicazione continua della pressione del fluido da parte dell'olio ad alta pressione spinge contro i pistoni o le palette dell'attuatore e si ottiene una grande spinta o coppia che consente il movimento lineare o il movimento rotatorio. Un sistema idraulico completo è composto, a titolo esemplificativo, da una pompa idraulica, da un motore elettrico che la aziona, da un serbatoio, da un filtro, da un refrigeratore, da valvole di controllo e da tubi e raccordi. Come è noto, un sistema idraulico è una delle soluzioni migliori per le applicazioni in cui è necessaria una grande precisione e controllo con un'elevata forza di uscita, soprattutto in scenari di carico pesante, spesso definiti come fornitura di forza bruta o di massima potenza. Questo è un dato di fatto consolidato nel settore.
Che cos'è un attuatore pneumatico?
Un attuatore pneumatico utilizza l'energia del gas compresso, solitamente la pressione dell'aria, per creare forza e movimento. Il suo principio di funzionamento si basa su un compressore d'aria che comprime l'aria ambiente e la immagazzina in un serbatoio. L'aria viene poi trattata in unità di preparazione che comprendono filtri, regolatori e, in alcuni casi, lubrificatori. Il serbatoio ricevitore, compresi i filtri, i regolatori e i lubrificatori, deve essere privo di olio, sporcizia, umidità e avere una pressione corretta. L'aria compressa secca e pulita controllata dalla pressione viene quindi inviata attraverso le tubazioni all'attuatore, che può essere un cilindro pneumatico o un motore, noto anche come dispositivo pneumatico. L'attuatore, noto come tipo a spostamento positivo, risponde al segnale pneumatico e spinge o ruota il pistone e le palette, consentendo un movimento lineare o rotatorio. I sistemi pneumatici sono preferiti per la loro struttura semplice, la rapidità di funzionamento e la pulizia delle funzioni. Sono comuni nelle applicazioni con carichi leggeri e nelle linee di produzione.
Le principali differenze: Un confronto dettagliato
Sia gli attuatori idraulici che quelli pneumatici funzionano con la pressione dei fluidi, ma le loro prestazioni, le caratteristiche del sistema, l'adattabilità all'ambiente e i costi differiscono notevolmente. Queste distinzioni sono importanti per valutare quale tecnologia si applica meglio a un determinato contesto.
Differenze di prestazioni
Le differenze si evidenziano con la forza e la densità di potenza. Il funzionamento dei sistemi idraulici avviene spesso a pressioni più elevate, da decine a centinaia di megapascal, che consentono ai motori idraulici di produrre spinte enormi o coppie elevate. Per le operazioni che richiedono una coppia molto elevata o una forza significativa, ad esempio il sollevamento di carichi pesanti, il bloccaggio o gli azionamenti a coppia elevata, i motori idraulici sono spesso preferiti. Hanno inoltre un'elevata densità di potenza, cioè possono erogare una grande forza in un volume ridotto. Nei sistemi pneumatici, la pressione di esercizio è inferiore, di solito da 0,4 a 1,0 MPa, e quindi anche la forza in uscita è inferiore. La forza di uscita può essere aumentata utilizzando attuatori più grandi, ma questo li rende meno compatti.
In termini di risposta alla velocità e di controllo della velocità, gli attuatori pneumatici hanno un vantaggio competitivo in termini di risposta e di rapidità di movimento, in grado di raggiungere velocità elevate. La loro prontezza è caratterizzata dalla bassa densità e dalla facilità di flusso del gas, che ne consente un rapido avvio e arresto. Per questi motivi, sono adatti ad azioni ad alta accelerazione. Tuttavia, a causa della comprimibilità dell'aria, il controllo preciso della velocità nei sistemi pneumatici è difficile e può essere facilmente modificato dal carico. Al contrario, i sistemi idraulici si muovono più lentamente ma hanno un controllo preciso e stabile della velocità al livello superiore, grazie all'incomprimibilità del liquido. Possono inoltre mantenere una velocità impostata in presenza di carichi variabili e costanti, consentendo movimenti lineari precisi.
Gli attuatori idraulici non hanno rivali in termini di precisione, rigidità e capacità di posizionamento. Grazie all'incomprimibilità dei liquidi, i sistemi idraulici presentano un elevato grado di rigidità e, di conseguenza, una variazione di posizione e di velocità molto bassa in presenza di influenze esterne. Ciò consente di ottenere un movimento stabile e una precisione di posizione, essenziale nei sistemi che richiedono un controllo preciso della posizione o della forza. I sistemi pneumatici sono meno efficaci a causa della comprimibilità del gas, della rigidità ridotta, della presenza di deformazioni elastiche, della deriva della posizione al variare del carico e richiedono tecniche di controllo elaborate per tentare un posizionamento di alta precisione.
Differenze nelle caratteristiche del sistema e nell'ambiente
I sistemi idraulici sono generalmente più complicati di quelli pneumatici in termini di complessità del sistema e di componenti. È necessaria la presenza di un'unità di potenza idraulica completa, di valvole complesse e di tubazioni ad alta pressione. I sistemi pneumatici sono piuttosto semplici. Un compressore d'aria, un serbatoio di ricezione, unità di preparazione dell'aria, valvole e tubazioni sono le unità principali da includere.
Per quanto riguarda l'adattabilità e la pulizia dell'ambiente, i sistemi pneumatici hanno un vantaggio. L'uso di aria compressa secca e pulita aumenta ulteriormente la bontà. Non si verificano contaminazioni dovute a perdite, consentendo l'utilizzo in settori che richiedono un'elevata pulizia, come quello alimentare, farmaceutico ed elettronico. Le parti pneumatiche sono inoltre meno sensibili agli sbalzi di temperatura periferici, anche in aree con temperature estreme. I sistemi idraulici utilizzano olio per l'impianto idraulico. Anche quest'olio può perdere, causando una contaminazione, con il rischio di danni e il potenziale coinvolgimento di materiali pericolosi. Anch'essi devono avere un'elevata pulizia dell'olio. L'olio è sensibile alle variazioni di temperatura, che possono influire sulle prestazioni e aumentare la necessità di ulteriori misure estreme, soprattutto in caso di temperature estreme.
La sicurezza è un'altra preoccupazione. L'alta pressione a cui operano i sistemi idraulici comporta rischi maggiori e richiede precauzioni di sicurezza più severe e il rispetto dei requisiti di sicurezza meccanica. D'altro canto, i sistemi idraulici hanno buone capacità autobloccanti e mantengono la posizione in caso di perdita di potenza. I sistemi pneumatici hanno una pressione di esercizio inferiore che li rende più sicuri, ma in genere perdono la capacità di mantenere la posizione in caso di perdita di aria.
Differenze economiche e di manutenzione
Per quanto riguarda l'esborso finanziario, i sistemi pneumatici si collocano spesso nella fascia più economica, grazie ai componenti meno costosi e alla facilità di montaggio. In confronto, le loro controparti idrauliche sono più costose a causa delle installazioni complesse e degli ingranaggi costosi.
Le spese per l'energia rappresentano un altro problema, poiché la necessità di produrre aria compressa fa lievitare i costi per i sistemi pneumatici, soprattutto se funzionano al di sotto dell'efficienza ottimale. Per ironia della sorte, mentre una configurazione idraulica può far risparmiare energia in alcune applicazioni, i costi continui per la sostituzione del fluido idraulico e dei filtri li rendono piuttosto negativi.
I sistemi pneumatici possono beneficiare di una riduzione delle esigenze di manutenzione, poiché un'unica attività domina la preparazione delle unità pneumatiche. La pulizia dell'olio e la sostituzione di guarnizioni e filtri, oltre ai controlli di manutenzione per lo sgrassaggio, rendono più impegnative le configurazioni idrauliche. I costruttori spesso mescolano la risoluzione dei problemi alla manutenzione generale e la conoscenza di sistemi delicati richiede competenze specialistiche.
Ecco una tabella di confronto sintetica degli attuatori idraulici e pneumatici:
Caratteristica | Attuatore idraulico | Attuatore pneumatico |
Mezzo di lavoro | Liquido (olio idraulico) | Gas (aria compressa) |
Pressione di esercizio | Alto | Basso |
Forza di uscita | Alta, alta densità di potenza | Relativamente basso |
Controllo della velocità | Preciso e stabile | Difficile da controllare con precisione |
Precisione/rigidità | Alto | Basso |
Complessità del sistema | Complesso | Semplice |
Pulizia ambientale | Incline a perdite di fluidonon adatto ad ambienti puliti | Pulito ed ecologico, adatto ad ambienti puliti |
Sicurezza | Rischio di alta pressione, in genere autobloccante | Sicurezza a bassa pressione, perde la posizione in caso di perdita d'aria |
Costo iniziale | Alto | Basso |
Manutenzione | Complesso | Semplice |
Vantaggi degli attuatori idraulici
Gli attuatori idraulici offrono vantaggi fondamentali in applicazioni specifiche:
- Forza immensa: L'attuatore idraulico è in grado di produrre una spinta o una coppia superiore a qualsiasi sistema pneumatico, il che lo rende molto utile nelle applicazioni per impieghi gravosi, in quanto è in grado di fornire una forza bruta e di imporre una potenza.
- Alta precisione e rigidità: Ideale per le applicazioni che richiedono un controllo accurato della posizione, della velocità di movimento e un elevato grado di rigidità, con conseguenti movimenti lineari precisi.
- Movimento fluido: È possibile ottenere un movimento molto fluido e controllabile, ideale per i movimenti che richiedono una forza uniforme e continua.
- Controllo di blocco automatico: Mantiene la posizione in modo sicuro anche se viene tolta l'alimentazione o la pressione, migliorando la sicurezza.
Vantaggi degli attuatori pneumatici
Gli attuatori pneumatici presentano vantaggi unici in molti campi dell'automazione:
- Struttura di base e prezzo economico: Investimento primario ridotto e spese di installazione ridotte, ottimali per le nostre applicazioni con budget limitato.
- Reazione e movimenti rapidi: In grado di avviare/arrestare rapidamente e di eseguire movimenti ciclici ad alta velocità, garantisce un ritorno ancora più rapido.
- Non inquinante e rispettoso dell'ambiente: Applicabile in aree sensibili alla pulizia, poiché il mezzo di lavoro non è inquinante.
- Più facile ottenere l'impermeabilità alle esplosioni: Non è necessario l'utilizzo di energia elettrica, il che significa maggiore sicurezza in ambienti esplosivi o infiammabili.
- Protezione da sovraccarico: Protegge il sistema arrestandolo automaticamente in caso di sovraccarico.
Scenari applicativi tipici
Attuatore idraulico
Gli attuatori idraulici sono spesso impiegati in applicazioni industriali che richiedono elevati livelli di forza, un controllo preciso o il funzionamento in ambienti difficili:
- Macchine edili: Escavatori, gru, bulldozer, ecc. utilizzano cilindri idraulici per sollevare e scavare con forza. Si tratta di attrezzature edili pesanti.
- Presse industriali e macchine per lo stampaggio: Sono utilizzate per lo stampaggio e altri processi di formatura dei metalli che richiedono un'enorme pressione.
- Macchine per stampaggio a iniezione e pressofusione: Sono utilizzate nei processi di stampaggio per il bloccaggio e l'iniezione; due processi che richiedono un controllo preciso e alti livelli di forza.
- Ingegneria navale e offshore: Sono utilizzati nei sistemi di timone, negli argani per le ancore e nelle coperture dei boccaporti che devono sopportare carichi pesanti e operare in ambienti difficili.
- Apparecchiature metallurgiche: Vengono utilizzati per la riduzione dei laminatoi e l'apertura delle porte dei forni, entrambi in condizioni di temperatura elevata e carico pesante.
Attuatore pneumatico
Gli attuatori pneumatici hanno una forte presenza sul mercato in circostanze in cui vi è un'elevata esigenza di velocità, automazione, pulizia o costi ridotti, in particolare nelle attrezzature per la movimentazione dei materiali e in altre applicazioni industriali:
- Linee di produzione automatizzate: Per la presa, il posizionamento, la spinta, il bloccaggio, lo smistamento e altri movimenti ripetitivi ad alta velocità, che consentono un'ampia varietà di movimenti.
- Macchinari per l'imballaggio: Per la sigillatura, il taglio, il trasporto, la pallettizzazione di sacchi da imballaggio e molto altro ancora.
- Lavorazione di alimenti e bevande: La loro natura pulita si presta ad essere ampiamente utilizzata per il trasporto, la distribuzione e il confezionamento di prodotti alimentari.
- Prodotti farmaceutici e apparecchiature mediche: Nella produzione e nel confezionamento di prodotti farmaceutici e nel controllo di apparecchiature mediche, che richiedono elevata pulizia e sicurezza.
- Automazione delle valvole: Per il controllo di apertura/chiusura e regolazione di varie valvole industriali.
Selezione dell'attuatore giusto per le vostre esigenze
La scelta tra un attuatore idraulico e uno pneumatico non è una semplice questione di superiorità dell'uno rispetto all'altro, ma dipende dai requisiti specifici dell'applicazione. Per questo è necessario considerare in modo completo diversi fattori per prendere la decisione giusta:
- Forza o coppia richiesta: È il fattore più critico. Valutare la forza massima e continua necessaria. Se è richiesta una forza immensa, l'idraulica è di solito l'unica opzione.
- Velocità del movimento e precisione del controllo: Determinare i requisiti dell'applicazione per la velocità del movimento e la precisione del controllo della velocità.
- Variazione del carico: Se il carico varia frequentemente e in modo significativo e richiede il mantenimento della stabilità della posizione o della velocità, i sistemi idraulici presentano un vantaggio.
- Ambiente di lavoro: Considerare la pulizia dell'ambiente, la temperatura, l'umidità e la presenza di sostanze infiammabili/esplosive, compresi i materiali pericolosi o le aree a temperature estreme.
- Budget dei costi: Valutare l'investimento iniziale e i costi operativi e di manutenzione a lungo termine.
- Complessità del sistema e capacità di manutenzione: Considerare le capacità di installazione e manutenzione in loco e la tolleranza alla complessità del sistema.
- Alimentazione energetica: Confermare la disponibilità di una fonte di energia ad alta pressione (per la pompa idraulica) o di aria compressa in loco.
- Requisiti di sicurezza: Considerare eventuali requisiti di sicurezza specifici dell'applicazione, come l'autobloccaggio in caso di interruzione dell'alimentazione o l'impermeabilità alle esplosioni, nonché il rispetto dei requisiti di sicurezza meccanica.
Valutando in modo completo questi fattori, è possibile prendere una decisione più informata sulla tecnologia di attuatori più adatta a un'applicazione specifica durante il processo di progettazione.
VINCER: fornitore di soluzioni affidabili per le valvole azionate
Fondata nel 2010, VINCER si concentra sulla fornitura di soluzioni di valvole automatizzate e vanta oltre dieci anni di esperienza nel campo delle valvole azionate da attuatori elettrici e pneumatici. Abbiamo una profonda conoscenza delle esigenze specifiche di settori quali la desalinizzazione, la lavorazione degli alimenti e l'industria mineraria e ci impegniamo a fornire servizi di valvole automatizzate di alta qualità e a un unico interlocutore. Il vantaggio principale di VINCER consiste nel fornire soluzioni di valvole automatiche a costi contenuti. Rispetto ai marchi internazionali, abbiamo notevoli vantaggi in termini di prezzo, pur garantendo la qualità e le prestazioni del prodotto, aiutando i clienti a ridurre i costi di approvvigionamento.
Offriamo un'ampia gamma di prodotti, tra cui valvole a sfera elettriche e pneumatiche, valvole a farfalla, valvole di controllo, elettrovalvole, ecc. e disponiamo di forti capacità di personalizzazione. Siamo in grado di fornire soluzioni altamente personalizzate in base alle esigenze del cliente per quanto riguarda funzioni, materiali (circa 50 opzioni), standard e dimensioni.
VINCER dispone di un team di ingegneri professionisti in grado di analizzare in dettaglio le esigenze dei clienti in otto dimensioni: analisi del fluido, metodo di controllo, analisi della temperatura, requisiti del materiale, analisi della pressione del fluido, tempo di apertura e chiusura del fluido, determinazione dello standard di connessione, posizione e spazio di installazione, fornire una selezione e una progettazione professionale e accurata e fornire servizi di approvvigionamento one-stop. Controlliamo rigorosamente la qualità e i nostri prodotti hanno superato le certificazioni CE, RoHS, SIL, FDA e altre. L'azienda ha superato la certificazione ISO9001 per garantire l'affidabilità del prodotto.
Siamo noti per la rapidità di risposta e la qualità del servizio e siamo in grado di gestire ordini di emergenza personalizzati. Scegliendo VINCER, otterrete una soluzione economica e professionale, prodotti affidabili e un partner per le valvole di automazione dalla risposta rapida.
Tendenze future nella tecnologia degli attuatori
La tecnologia degli attuatori è in continua evoluzione per soddisfare la crescente domanda di intelligenza, efficienza e sostenibilità del settore. Le tendenze future prevedono l'integrazione di un maggior numero di sensori e funzioni di comunicazione per ottenere un controllo e un monitoraggio dello stato più intelligenti, migliorando al contempo l'efficienza complessiva del sistema per ridurre i costi operativi e massimizzare l'efficienza. Verrà inoltre promossa l'integrazione e la modularizzazione degli attuatori con altri componenti per semplificare la struttura del sistema. Con il progredire della tecnologia, gli attuatori elettrici saranno sempre più utilizzati grazie ai loro vantaggi in termini di precisione e controllabilità. Inoltre, l'industria presta sempre più attenzione all'uso di materiali e processi ecologici per ridurre le perdite di fluido e il rischio di danni. Tutte queste tendenze promuoveranno congiuntamente lo sviluppo della tecnologia degli attuatori e offriranno nuove possibilità per le future applicazioni industriali.
Conclusione
Due tecnologie critiche in ambito industriale sono gli attuatori idraulici e pneumatici, ciascuno con vantaggi e ambiti di applicazione peculiari. Grazie all'elevata precisione e alla forza potente, i sistemi idraulici sono essenziali nei settori dei carichi pesanti e del controllo di precisione. I sistemi pneumatici, invece, sono utilizzati prevalentemente nelle linee di produzione automatizzate grazie alla loro semplicità, velocità e pulizia di funzionamento. La scelta corretta si basa sull'analisi delle esigenze applicative e su considerazioni di pesatura.
VINCER, in qualità di fornitore di valvole azionate, applica i principi dell'efficienza dei costi, dell'ampia gamma di prodotti offerti, della forte personalizzazione e del servizio professionale per garantire ai clienti soluzioni di valvole affidabili, ottimizzando così i sistemi di controllo dei fluidi per una maggiore efficienza ed efficacia operativa. Gli attuatori si evolveranno di pari passo con il progresso tecnologico, diventando sempre più intelligenti, efficienti e rispettosi dell'ambiente, e avranno quindi un maggiore impatto sull'automazione industriale in futuro, dimostrandosi come uno dei cavalli di battaglia più versatili dell'industria moderna.