Cerca
Chiudere questa casella di ricerca.

Comprendere la valvola a globo rispetto alla valvola a sfera: Un confronto completo

Introduzione

I complessi processi industriali dipendono da tipi di valvole per dirigere il flusso di fluidi che includono liquidi, gas e fanghi come principali esecutori. Questi dispositivi meccanici operano come eroi non celebrati per controllare le sostanze vitali gestendo il loro flusso, la pressione e la direzione, garantendo il funzionamento sicuro del sistema. La valvola a globo e la valvola a sfera rappresentano due opzioni di valvole molto diffuse che eccellono in diverse applicazioni grazie alle loro caratteristiche operative distinte. Gli ingegneri, i tecnici e coloro che si occupano della manutenzione dei sistemi di movimentazione dei fluidi devono comprendere le differenze essenziali tra le valvole a sfera e quelle a globo, poiché sono tra i tipi di valvole più comuni utilizzati in vari settori industriali. Questo documento esamina il confronto completo tra valvole a sfera e a globo, esplorando i loro meccanismi operativi, le variazioni di progettazione, le capacità prestazionali e i criteri di selezione per le applicazioni industriali.

Differenze fondamentali: Valvola a globo vs. valvola a sfera

Sebbene sia le valvole a sfera che quelle a globo abbiano lo scopo fondamentale di controllare il flusso del fluido, i loro meccanismi interni e le caratteristiche prestazionali che ne derivano differiscono in modo significativo. Queste differenze ne determinano l'idoneità per varie applicazioni.

Principio di funzionamento

La differenza principale emerge dai loro diversi principi di funzionamento. Una valvola a globo, appartenente alla categoria delle valvole a movimento lineare, funziona attraverso il movimento lineare dei suoi componenti. Il disco o l'otturatore di questa valvola si muove perpendicolarmente alla direzione del flusso. La valvola funziona sollevando il disco per esporre un'apertura ristretta tra la sede della valvola in posizione aperta. Il disco si abbassa sulla sede in modo graduale, bloccando il flusso fino all'arresto completo. Questo design, tipico delle valvole che fanno parte della famiglia delle valvole a movimento lineare, consente agli utenti di ottenere un controllo e una regolazione precisi del flusso.
Al contrario, una valvola a sfera impiega un movimento rotatorio, caratterizzato dalla rotazione della sfera. La sfera sferica o rotante, con un foro al centro, è l'elemento principale di questa valvola. La posizione della valvola consente al foro di allinearsi con la tubazione per consentire un flusso illimitato. Una rotazione di un quarto di giro degli steli della valvola di 90 gradi posiziona la sfera per bloccare il percorso del fluido rendendo il foro perpendicolare alla direzione del flusso, spesso indicata dalla posizione della leva. Le valvole a sfera funzionano con un sistema di base a due posizioni che ne caratterizza il design.

Struttura

I diversi principi operativi delle valvole a sfera e a globo sono visibili attraverso i loro diversi design strutturali. Una valvola a globo è costituita da un corpo valvola a forma di globo (da cui prende il nome) con un coperchio che protegge i componenti interni e uno stelo che si collega al disco dell'otturatore, oltre a un volantino manuale o un attuatore all'estremità di uno stelo filettato. Il design dello spazio di flusso a forma di S o Z all'interno della valvola a globo comporta un aumento delle perdite di pressione. La base della valvola fornisce una connessione stabile al sistema di tubazioni. Ciascuno di questi elementi è parte integrante della valvola.
Le valvole a sfera mantengono un design essenziale e compatto rispetto ad altri tipi di valvole. Il dispositivo è caratterizzato da un corpo valvola che contiene la sfera, insieme a sedi di tenuta e a uno stelo collegato alla sfera con filettature all'estremità di uno stelo rotante filettato, e da un attuatore operativo o maniglia. La parte centrale della sfera contiene un foro che crea lo spazio di flusso quando è aperta. Una valvola a sfera mantiene un percorso di flusso diretto durante la posizione aperta, riducendo così le limitazioni di flusso. Ciascuno di questi elementi è anche una parte fondamentale della valvola.

Controllo del flusso

È qui che spesso si trova la differenza fondamentale nelle loro applicazioni. Le valvole a globo eccellono nella strozzatura e nella regolazione del flusso. Il loro movimento lineare consente un controllo preciso del grado di apertura, rendendole ideali per le applicazioni in cui la portata dei fluidi deve essere regolata frequentemente o mantenuta a un livello specifico. La capacità di funzionare in posizione parzialmente aperta è una caratteristica fondamentale, che consente un controllo preciso del flusso di fluidi nella giusta direzione. Immaginate un direttore d'orchestra che controlla meticolosamente il volume di un'orchestra: questo è il livello di controllo offerto da una valvola a globo.
Le valvole a sfera esistono principalmente per fornire l'arresto completo o totale del flusso. Le valvole a sfera hanno una funzionalità di strozzamento limitata, ma il loro scopo principale rimane quello di fornire operazioni di arresto rapide e sicure. Il movimento di rotazione della sfera dalla completa apertura porta a una variazione esponenziale della portata che rende difficile una regolazione precisa. Un interruttore luminoso funziona come un dispositivo on/off senza posizioni intermedie. Le caratteristiche operative della maggior parte delle valvole a sfera sono simili a quelle di un interruttore luminoso.

Sigillatura

I due tipi di valvola creano una tenuta efficace attraverso metodi operativi diversi. La valvola a globo, che agisce come una delle valvole di intercettazione, ottiene la sua funzione di tenuta quando il disco si inserisce saldamente nella sede della valvola. In questo modo si crea una tenuta ermetica che impedisce il passaggio del fluido. Le caratteristiche del design consentono agli utenti di sostituire o risistemare sia il disco che la sede per preservare la tenuta più sicura con l'invecchiamento dell'apparecchiatura, garantendo prestazioni continue anche dopo un uso ripetuto in posizione chiusa.
Il meccanismo di tenuta delle valvole a sfera funziona forzando le sedi a premere contro la superficie della sfera. Il PTFE (Teflon) e altri elastomeri rappresentano i materiali tipici utilizzati per la produzione delle sedi delle valvole. Quando la valvola raggiunge la sua posizione di chiusura, la chiusura della valvola spinge la sfera a entrare in contatto con le sedi per creare una tenuta a prova di perdite, con il risultato di ridurre le possibilità di perdita. Le valvole a sfera prodotte con standard elevati possono creare una condizione di assoluta assenza di perdite, nota come tenuta "a bolla", ottenendo un arresto completo del flusso del fluido. La posizione della maniglia indica spesso questo stato di chiusura, talvolta posizionata ad angolo retto rispetto al tubo.

Perdita di pressione

Il percorso tortuoso del fluido attraverso le valvole a globo comporta una perdita di pressione maggiore rispetto alle valvole a sfera. La funzione di restrizione del disco e le variazioni direzionali del flusso portano a questo risultato. Di conseguenza, il fluido in uscita da una valvola a globo può trovarsi a una pressione inferiore rispetto all'ingresso.
Le valvole a sfera mantengono un percorso diretto del flusso durante il funzionamento, con conseguente riduzione della caduta di pressione. Grazie al design della valvola a sfera, è possibile ottenere portate elevate con requisiti energetici minimi. Il fluido si muove direttamente in avanti con ostacoli minimi al suo percorso, assicurando che la pressione rimanga relativamente costante dall'ingresso all'uscita.

Scenari di applicazione

Le caratteristiche distinte delle valvole a sfera e a globo ne determinano gli scenari di applicazione preferiti all'interno di vari sistemi di tubazioni industriali.
Valvola a globo vs. valvola a sfera
Le valvole a globo sono comunemente utilizzate in:
  • Applicazioni che richiedono frequenti strozzature o regolazioni del flusso.
  • Servizi ad alta pressione e ad alta temperatura.
  • Sistemi a vapore.
  • Sistemi di raffreddamento ad acqua, una scelta comune per la regolazione del flusso.
  • Sistemi di olio industriale, che assicurano un'erogazione controllata del carburante.
  • Valvole di controllo dove è essenziale un controllo preciso del flusso, comprese le applicazioni nelle industrie marine.
Le valvole a sfera si trovano tipicamente in:
  • Servizio di isolamento on/off, una scelta comune in molte applicazioni, comprese quelle idrauliche residenziali.
  • Applicazioni in cui è richiesta una chiusura rapida.
  • Applicazioni per fanghi e fluidi viscosi (modelli a foro pieno).
  • Servizi a bassa e media pressione e temperatura, comprese alcune applicazioni nelle reti di irrigazione.
  • Trattamento chimico.
  • Gasdotti per il gas naturale.
  • Sistemi di arresto di emergenza, dove l'affidabilità è fondamentale.

Sintesi delle applicazioni, del budget e dei settori

Caratteristica
Valvola a globo
Valvola a sfera
Applicazioni tipiche
Strozzatura, regolazione del flusso, alta pressione/temperatura, vapore, acqua di raffreddamento, olio combustibile, valvole di controllo
Isolamento on/off, chiusura rapida, fanghi, pressione/temperatura medio-bassa, lavorazione chimica, gas naturale
Bilancio
Generalmente più costosi, soprattutto per le taglie più grandi e le classificazioni più elevate
Generalmente meno costosi, soprattutto per le taglie più piccole e per le valutazioni più basse
Industrie adatte
Generazione di energia, petrolio e gas (upstream), trattamento delle acque, HVAC, controllo di processo
Chimica, petrolchimica, petrolio e gas (midstream/downstream), alimenti e bevande, residenziale, agricoltura

Quale valvola scegliere? Fattori da considerare per le valvole a globo e a sfera

La scelta della valvola appropriata richiede un'attenta considerazione di diversi fattori legati all'applicazione specifica.

Tipo di media

La scelta del materiale del fluido rappresenta un aspetto fondamentale. Le valvole a sfera a passaggio totale sono le più adatte per i fanghi e i fluidi altamente viscosi, perché riducono i problemi di intasamento. Per la costruzione delle valvole è necessario scegliere materiali adatti ai fluidi corrosivi. I requisiti del vostro progetto saranno pienamente soddisfatti quando sceglierete un fornitore che dimostri l'eccellenza sia nelle funzionalità del prodotto che nelle capacità di progettazione della soluzione per la scelta della valvola ottimale.

Gocce di pressione

Quando la minimizzazione della pressione è una delle preoccupazioni principali, una valvola a sfera offre una riduzione della perdita di pressione superiore rispetto ad altri tipi di valvole. La ridotta perdita di pressione rende le valvole a sfera ideali per le applicazioni in cui l'efficienza energetica e il mantenimento di portate elevate sono fondamentali. Al contrario, la maggiore perdita di carico delle valvole a globo diventa vantaggiosa quando le applicazioni richiedono la riduzione della pressione o la regolazione del flusso. Indipendentemente dalle vostre esigenze di pressione, la collaborazione con un'azienda leader nel settore delle valvole automatiche, con una comprovata esperienza in diversi settori industriali, vi dà la certezza di scegliere una soluzione supportata da una vasta esperienza.

Temperatura

I materiali delle valvole disponibili soddisfano diversi requisiti di temperatura di esercizio. Le specifiche di temperatura dei materiali delle valvole e delle sedi devono essere valutate attentamente. I materiali di alta qualità nelle valvole automatiche sono necessari per gli ambienti a temperatura elevata, per garantire l'affidabilità e la durata di vita.

Costo

Nella maggior parte dei casi, le valvole a sfera costano meno delle valvole a globo perché hanno un numero inferiore di componenti e una struttura più semplice. I vantaggi prestazionali delle applicazioni critiche superano le differenze di costo quando queste applicazioni richiedono un controllo preciso o un funzionamento ad alta pressione. I prodotti economici di VINCER VALVE superano i prezzi dei marchi internazionali, consentendo un notevole risparmio sugli acquisti senza sacrificare gli standard di prestazione essenziali.

Come l'azionamento migliora le prestazioni delle valvole a globo e a sfera

 Il processo di attuazione da fonte di energia esterna migliora le valvole a sfera e a globo, migliorandone le prestazioni operative e la funzionalità. Gli attuatori possono essere pneumatici (che utilizzano la pressione dell'aria), elettrici (che utilizzano un motore elettrico) o idraulici (che utilizzano la pressione del fluido). Chi desidera automatizzare i propri sistemi di valvole deve prendere in considerazione un fornitore che offra un'ampia gamma di soluzioni industriali per l'automazione, in modo da poter scegliere tra diverse opzioni e personalizzare le soluzioni in base alle esigenze specifiche, offrendo una maggiore flessibilità nella progettazione dei sistemi.
Per le valvole a globo, l'attuazione consente un controllo automatizzato e preciso del flusso. Gli attuatori elettrici, in particolare, possono essere integrati con sofisticati sistemi di controllo per regolare la posizione della valvola in base ai parametri di processo in tempo reale, garantendo portate ottimali ed efficienza del sistema. Il sistema funziona in modo simile ai bracci robotici che utilizzano i dati dei sensori per controllare un quadrante con elevata precisione.
Per le valvole a sferaL'azionamento consente un funzionamento on/off rapido e affidabile, soprattutto nei sistemi di sicurezza critici o nei processi automatizzati. Le operazioni di arresto di emergenza traggono vantaggio dagli attuatori pneumatici, perché forniscono risposte rapide e immediate. Gli attuatori elettrici consentono di posizionare con precisione le valvole a sfera in applicazioni che richiedono la modulazione della valvola, anche se questo utilizzo è meno diffuso rispetto alle valvole a globo.
I sistemi di azionamento eliminano la necessità di un operatore umano, poiché offrono vantaggi di controllo automatico in ambienti pericolosi e in posizioni inaccessibili delle valvole. L'automazione del funzionamento delle valvole crea funzioni coerenti e ripetibili, che si traducono in processi più stabili ed efficienti. La ricerca di una soluzione automatizzata per le valvole deve concentrarsi su aziende che comprendano innanzitutto i requisiti dell'applicazione per suggerire il sistema di valvole ottimale.

Perché scegliere Vincer per le soluzioni di valvole?

 

Scegliere la valvola giusta è fondamentale, e scegliere il partner giusto è altrettanto importante. VINCER, fondata nel 2010, è un'azienda innovativa nel campo della tecnologia delle valvole automatizzate che offre servizi one-stop di qualità superiore e soluzioni di valore con punti di forza fondamentali nelle valvole automatizzate e negli attuatori elettrici. Serviamo settori come la desalinizzazione, il trattamento delle acque reflue, le energie rinnovabili e così via.

Perché collaborare con VINCER?

VINCER offre vantaggi interessanti:

  • Consegna rapida: Prodotti standard in 3-7 giorni, ordini personalizzati/grandi entro un mese.
  • Soluzione unica: Una gamma completa che comprende valvole elettriche a sfera, a farfalla, a saracinesca e di controllo, oltre alla personalizzazione e all'assistenza per altri componenti.
  • Su misura per le vostre esigenze: Possibilità di personalizzazione, compreso il proprio marchio.
  • Competenza nei vostri prodotti: Il nostro obiettivo principale è quello di soddisfare in modo efficiente i requisiti delle valvole più comuni.
  • Prezzi competitivi: Significativo vantaggio di costo rispetto ai marchi europei.

Oltre i prodotti: Competenza e affidabilità

VINCER fornisce:

  • Assistenza tecnica completa: Ingegneri esperti e professionisti delle vendite hanno come priorità la vostra soddisfazione.
  • Garanzia di qualità dettagliata: MTC, certificati di qualità e foto/video dell'ispezione pre-imbarco.
  • Progettazione di soluzioni ineguagliabili: Analizziamo a fondo le vostre esigenze per offrirvi soluzioni ottimali, suggerendovi anche delle alternative.
  • Esperienza leader nel settore: Approfittate della nostra vasta esperienza e della nostra continua innovazione.
  • Eccellenza a costi contenuti: Le nostre soluzioni dettagliate riducono al minimo i problemi post-vendita.

Che abbiate bisogno di una valvola a sfera o a globo, VINCER è il vostro partner ideale per soluzioni di valvole automatiche affidabili e convenienti. Contattateci oggi stesso per provare il vantaggio di VINCER.

Strategie di manutenzione e di ottimizzazione della durata di vita

Una corretta manutenzione è fondamentale per garantire una lunga durata e un funzionamento affidabile delle valvole a sfera e a globo. Trascurare la manutenzione può causare danni gravi e ridurre la durata prevista di questi componenti critici. Il processo di manutenzione essenziale comprende ispezioni regolari, procedure di pulizia e di lubrificazione. La scelta di valvole di alta qualità di un produttore rinomato contribuisce in modo significativo alla longevità e riduce la frequenza della manutenzione, contribuendo a garantire un funzionamento affidabile per lunghi periodi di tempo. Inoltre, un'installazione e un funzionamento corretti possono attenuare problemi come il colpo d'ariete, che può avere un impatto negativo sulla durata di vita, e ridurre al minimo le vibrazioni, un altro fattore che può ridurre la durata di vita delle valvole.
L'ispezione dei componenti della valvola a globo deve concentrarsi sul controllo del disco e della sede per verificare la presenza di segni di usura e danni. Il ripristino della capacità di tenuta della valvola è possibile attraverso il rifacimento o la sostituzione di questi componenti. Il premistoppa dello stelo deve essere controllato per verificare l'assenza di perdite prima che il tecnico lo stringa o lo sostituisca.
Le valvole a sfera richiedono una manutenzione minima perché hanno una struttura di base. Le sedi si usurano durante il funzionamento, provocando perdite. Il funzionamento regolare della valvola attraverso il ciclaggio aiuta a impedire che la sfera aderisca alle superfici della sede. Il funzionamento della valvola può richiedere l'installazione di una nuova sede.
L'implementazione di un programma di manutenzione preventiva, basato sulle raccomandazioni del produttore della valvola e sull'applicazione specifica, è fondamentale per massimizzare la durata di queste valvole e prevenire guasti imprevisti. Il metodo di manutenzione proattiva funziona in modo simile alla cura del giardino per produrre prestazioni durevoli delle apparecchiature e garantire una lunga durata.

Conclusione

Le valvole a globo e le valvole a sfera servono per applicazioni diverse nei sistemi di movimentazione dei fluidi perché possiedono vantaggi unici che le rendono adatte per applicazioni diverse. Le valvole a globo offrono una gestione accurata del flusso per scopi di strozzamento, rappresentando la prima scelta quando è necessario un controllo preciso, mentre le valvole a sfera funzionano al meglio come dispositivi di isolamento on/off, offrendo poca resistenza al flusso e determinando una bassa caduta di pressione. La scelta tra queste due valvole richiede una valutazione delle esigenze specifiche dell'applicazione, tra cui la compatibilità con i fluidi, i parametri operativi e i requisiti di costo totale. L'azionamento migliora ulteriormente le capacità di entrambi i tipi di valvole, consentendo l'automazione e il miglioramento delle prestazioni. Quando si cercano soluzioni affidabili e complete per le valvole, è fondamentale rivolgersi a un partner che comprenda a fondo le vostre esigenze e si impegni a fornire la soluzione giusta. La rapida transizione da completamente aperta a completamente chiusa nelle valvole a sfera, che a volte si verifica a una velocità esponenziale, è una caratteristica fondamentale da considerare per le esigenze di chiusura rapida.
it_ITItalian
Torna in alto

Contatta il nostro team di assistenza

Modulo di contatto ampio 2