Cerca
Chiudere questa casella di ricerca.

Tipi di valvole di regolazione del flusso spiegati: Selezione della soluzione ideale per la vostra applicazione

Nelle applicazioni industriali, il controllo del flusso dei fluidi è fondamentale per ottenere efficienza e prestazioni ottimali. Sia che si gestiscano liquidi, gas o altri tipi di fluidi, le valvole di controllo del flusso assicurano il funzionamento regolare del sistema. Tuttavia, data la disponibilità di così tante opzioni, come si fa a scegliere quella più appropriata? In questo articolo parleremo dei vari tipi di valvole di controllo del flusso e vi guideremo nella scelta di quella giusta per la vostra applicazione.

Cosa sono le valvole di regolazione del flusso e come funzionano?

Le valvole di controllo del flusso sono elementi importanti dei sistemi industriali che vengono utilizzati per controllare la portata dei fluidi o dei gas in circolazione nelle tubazioni o in altre parti. Queste valvole funzionano modificando le dimensioni dell'apertura o la posizione dello stelo della valvola per controllare il flusso del fluido o del gas. In questo modo, regolano il funzionamento del sistema ed evitano problemi come la sovrapressione o la sottopressione, che possono causare danni o guasti al sistema.
Le valvole di controllo del flusso funzionano in base al controllo della portata per mantenere costante la pressione e raggiungere la portata richiesta. Lo scopo principale di una valvola di controllo del flusso è quello di garantire che ciò avvenga, di solito, tramite mezzi di strozzamento come una sfera o un otturatore che controllano le dimensioni dell'apertura della valvola. Questa regolazione serve a garantire che il fluido o il gas fluisca entro i parametri impostati per evitare instabilità che possono influire sul sistema.
Queste valvole possono essere azionate manualmente o automaticamente per avere un controllo in tempo reale. Alcuni dei modelli più sofisticati sono addirittura compatibili con sistemi di controllo digitali che consentono il monitoraggio e il controllo a distanza e garantiscono prestazioni costanti e stabili, tra l'altro, nelle industrie chimiche, petrolifere e alimentari.

Tipi di valvole di controllo del flusso (1)

Quali sono i vari tipi di valvole di regolazione del flusso?

Come qualsiasi altro prodotto sul mercato, le valvole di controllo del flusso sono disponibili in una varietà di tipi adatti a diverse applicazioni. Ogni tipo è destinato a uno scopo specifico nei rispettivi settori. Per comprendere appieno le differenze tra le valvole di controllo del flusso, analizziamo ogni categoria singolarmente.

Per metodo di attuazione

La modalità di attuazione di una valvola di controllo del flusso è un fattore importante che determina le prestazioni della valvola, in quanto influenza direttamente la velocità di trasferimento dell'energia. A seconda del livello di precisione e automazione richiesto, vengono utilizzati diversi metodi di attuazione, tenendo conto della velocità dell'attuatore.
Metodo di azionamento Operazione Velocità di risposta Vantaggi principali Svantaggi principali
Valvola manuale Regolazione manuale tramite maniglia o manopola Lento Struttura semplice, basso costo di manutenzione, facile da installare e utilizzare, ideale per sistemi che non richiedono regolazioni frequenti. Richiede un funzionamento manuale, minore precisione nel controllo del flusso, non adatto all'automazione, limitato a sistemi più semplici
Valvola ad azionamento elettrico Controllata da un motore elettrico per regolare la posizione della valvola Veloce (1-2 secondi) Fornisce un controllo preciso del flusso, supporta il monitoraggio remoto e l'automazione, la risposta rapida, riduce l'intervento umano Costi più elevati, installazione e manutenzione complesse, dipendono da un'alimentazione stabile che può causare problemi di instabilità energetica.
Valvola ad azionamento pneumatico Azionato dall'aria compressa per muovere il meccanismo della valvola Veloce (0,1-1 secondi) Tempo di risposta rapido, struttura relativamente semplice, basso costo operativo, ideale per applicazioni su larga scala. Dipendenza da un'alimentazione stabile di aria compressa, minore precisione di controllo rispetto alle valvole ad azionamento elettrico, usura nel tempo in caso di utilizzo ad alta frequenza
Valvola ad azionamento idraulico Controllata dalla pressione del fluido per regolare il movimento della valvola Più lento (2-5 secondi) Ideale per applicazioni ad alta forza, affidabile e durevole in condizioni operative adeguate, in grado di gestire pressioni elevate e carichi pesanti Tempo di risposta più lento, richiede un sistema di fluidi idraulici, le prestazioni possono essere influenzate dalla temperatura ambientale.
Valvole manuali
Valvole manuali sono regolati mediante un volantino o una leva, che altera la posizione della valvola. Queste valvole hanno prestazioni semplici e possono essere utilizzate in applicazioni che non richiedono un monitoraggio costante o un'elevata precisione. Nella maggior parte dei casi, le valvole manuali vengono utilizzate in dispositivi o apparecchiature che richiedono regolazioni poco frequenti del flusso di fluido o in cui il flusso è minimo.
Valvole ad azionamento elettrico
Valvole ad azionamento elettrico sono quelle in cui la posizione della valvola è controllata da un motore elettrico, che offre un controllo preciso e automatico del flusso dei fluidi. Il motore risponde a segnali elettrici, il che rende possibile effettuare regolazioni in movimento e incorporare il controllo remoto. Queste valvole sono adatte ad applicazioni come i sistemi HVAC, i pannelli di controllo industriali e gli impianti di trattamento delle acque, dove è necessario monitorare e regolare il flusso dei fluidi.
Il principale vantaggio delle valvole ad azionamento elettrico è la precisione e la compatibilità con i sistemi di controllo digitali. Hanno un tempo di risposta breve, di solito inferiore a 1-2 secondi, e una bassa usura meccanica. Tuttavia, possono essere più costose e necessitano di una fonte di alimentazione costante, che in alcuni casi potrebbe non essere possibile.
Valvole ad azionamento pneumatico
Valvole ad azionamento pneumatico sono quelli in cui il funzionamento della valvola avviene mediante l'utilizzo di aria compressa per azionare la valvola a scopo di controllo. La portata è regolata dall'apertura della valvola, controllata dalla pressione dell'aria. Queste valvole sono utilizzate in situazioni in cui è necessaria una rapida apertura e chiusura e un controllo accurato del flusso di fluidi, come ad esempio nell'industria automobilistica e robotica.
Le valvole pneumatiche hanno un tempo di risposta molto rapido, che varia da 0,1 a 1 secondo, e sono più economiche e affidabili di altri tipi di valvole. Tuttavia, possono non essere precise come le valvole ad azionamento elettrico. Inoltre, richiedono una fonte costante di aria compressa e possono usurarsi con l'uso frequente.
Valvole ad azionamento idraulico
Le valvole ad azionamento idraulico sono quelle valvole in cui il movimento della valvola è controllato dalla pressione del fluido nel sistema e anche la portata è controllata dalla pressione. Queste valvole sono utilizzate nei sistemi idraulici, ad esempio nei macchinari pesanti, dove è necessario controllare applicazioni ad alta forza.
Forniscono un controllo fluido e costante del flusso e sono adatte per applicazioni ad alta forza, come le macchine edili e le presse industriali. Le valvole idrauliche sono molto affidabili e hanno una lunga durata se utilizzate nelle giuste condizioni. Tuttavia, sono generalmente più lente in termini di tempo di risposta rispetto alle valvole elettriche o pneumatiche e possono impiegare da 2 a 5 secondi per rispondere. Inoltre, dipendono dalla pressione del fluido idraulico e questo può essere uno svantaggio in alcuni sistemi.

Per funzione specializzata

Queste valvole sono utilizzate per determinate operazioni e offrono soluzioni personalizzate per determinate operazioni.
Tipo di valvola Funzione principale Vantaggi principali Svantaggi principali
Valvola di controllo proporzionale Regola il flusso in base a segnali di ingresso variabili Fornisce una modulazione fluida e continua del flusso, consente di regolare con precisione il flusso e la pressione, riduce la perdita di energia. Struttura complessa, costo più elevato, richiede controllori elettronici aggiuntivi, l'installazione e la manutenzione richiedono maggiori competenze tecniche.
Valvola a pressione compensata Mantiene una portata costante nonostante le fluttuazioni di pressione Assicura un flusso stabile nei sistemi a pressione variabile, migliora l'efficienza del sistema, previene i sovraccarichi e i carichi sbilanciati. Può causare una significativa caduta di pressione, può influire sull'efficienza complessiva del sistema, richiede una progettazione e una regolazione precise.
Valvola di regolazione della temperatura Regola automaticamente la portata in base alle letture della temperatura. Garantisce la stabilità della temperatura, riduce gli sprechi energetici e contribuisce a mantenere precise le temperature di esercizio. A seconda dell'accuratezza dei sensori di temperatura, il tempo di risposta più lento può essere influenzato da fattori ambientali.
Valvole di controllo proporzionali
Le valvole di controllo proporzionali controllano il flusso dei fluidi con l'aiuto di segnali di ingresso variabili e sono utilizzate per un controllo accurato della portata. Non si tratta di valvole on/off standard, ma sono progettate per fornire un controllo graduale del percorso del flusso del fluido. Vengono utilizzate nei casi in cui il flusso deve essere regolato in modo continuo, ad esempio nella robotica, nei sistemi di alimentazione automobilistici e nei macchinari idraulici. Tuttavia, queste valvole sono più sofisticate e costose delle valvole normali e devono essere azionate da controllori elettronici.
Valvole a pressione compensata
Le valvole a compensazione di pressione mantengono una portata costante indipendentemente dalle variazioni di pressione nel sistema. Esse incorporano un compensatore interno che controlla l'apertura della valvola per mantenere un flusso costante. Queste valvole sono essenziali nei circuiti idraulici e nel trasferimento di fluidi ad alta pressione, dove le pressioni nel sistema possono fluttuare. Rispetto alle valvole di controllo del flusso standard, sono più efficienti in quanto riducono al minimo gli sprechi di energia e impediscono l'accelerazione o il rallentamento degli attuatori. Sebbene siano molto efficienti, possono causare perdite di carico più elevate che influiscono sulle prestazioni del sistema.
Valvole di regolazione della temperatura
Le valvole di termoregolazione sono utilizzate per controllare il flusso dei fluidi in funzione della temperatura per mantenere la stabilità termica. Vengono applicate nei settori HVAC, raffreddamento industriale e lavorazione chimica per garantire una buona regolazione delle temperature di esercizio. Alcuni modelli utilizzano attuatori a cera, mentre altri incorporano sensori elettronici per il controllo in tempo reale. Queste valvole migliorano l'efficienza riducendo le perdite di energia, ma le loro prestazioni si basano sul tempo di risposta e sulla precisione dei sensori.

Per progettazione strutturale

Sono disponibili diverse strutture di valvole di controllo del flusso, ognuna delle quali presenta un vantaggio specifico che soddisfa diverse esigenze operative e industriali.
Tipo di valvola Caratteristiche strutturali Vantaggi principali Svantaggi principali
Valvola a sfera La sfera rotante controlla il flusso del fluido. Chiusura rapida, durevole, design semplice, efficace nelle applicazioni ad alta pressione, facile da mantenere. Regolazione del flusso limitata, non adatta per un controllo preciso del flusso, può causare l'usura dei seggi con un uso prolungato.
Valvola di ritegno Permette al fluido di scorrere in una sola direzione. Impedisce il riflusso, protegge le apparecchiature dai danni causati dal flusso inverso. Può causare problemi di colpo d'ariete, può influire sulla stabilità della pressione del sistema, richiede ispezioni regolari.
Valvola a farfalla Il disco rotante controlla il flusso del fluido. Leggero, compatto, facile da usare, ideale per tubi di grande diametro. Una regolazione del flusso meno precisa, vulnerabile ai detriti presenti nel fluido, può subire un'usura nel tempo.
Valvola a saracinesca Utilizza un cancello per aprire o chiudere completamente il flusso del fluido. Ideale per tubi di grandi dimensioni e sistemi ad alta pressione, dal design semplice, fornisce un'intercettazione completa. Il funzionamento è lento, non è adatto a frequenti cicli di accensione e spegnimento, è pesante e richiede una lubrificazione prolungata nel tempo.
Valvola a globo Utilizza un meccanismo di movimento lineare per spostare una spina in una sede. Fornisce una buona regolazione del flusso, ideale per applicazioni di strozzamento, durevole. Perdita di carico più elevata, design più complesso, meno adatto per applicazioni on/off.
Valvola ad ago Utilizza un ago conico per regolare con precisione il flusso. Offre un controllo preciso su piccole portate, adatto ad applicazioni precise, design semplice, manutenzione ridotta. Non adatto per applicazioni ad alto flusso, può usurarsi nel tempo con un uso frequente.
Valvola a membrana Utilizza un diaframma flessibile per controllare il flusso del fluido. Ideali per applicazioni sanitarie, prevengono la contaminazione, sono facili da pulire e sono adatti alle industrie con requisiti igienici. Limitato alle applicazioni a bassa pressione, il diaframma può usurarsi nel tempo e richiedere la sostituzione.
Valvola a spillo Utilizza un manicotto elastomerico flessibile che viene pizzicato per arrestare il flusso. Design semplice, eccellente per la gestione di fanghi o fluidi viscosi, manutenzione minima. Limitato a determinati fluidi, può non fornire un'interruzione ermetica, può richiedere la sostituzione del manicotto nel tempo.
Valvole a sfera
Valvole a sfera sono popolari per la loro affidabilità e facilità di costruzione. Sono costituite da una sfera cava e forata che regola il flusso dei fluidi attraverso la rotazione della sfera. Le valvole a sfera sono utilizzate quando è necessario interrompere rapidamente il flusso e sono impiegate nei sistemi di flusso di gas e negli impianti di trattamento delle acque.
Valvole di ritegno
Valvole di ritegno sono utilizzate per impedire il riflusso del fluido nel sistema, in modo che il fluido scorra in una sola direzione. Queste valvole sono utili nelle applicazioni in cui è importante controllare il flusso in una sola direzione, come nel caso di tubazioni e sistemi fognari. Sono utili per evitare che le apparecchiature vengano danneggiate dal flusso inverso.
Valvole a farfalla
Valvole a farfalla sono quelle valvole dotate di un disco che ruota per regolare il flusso del fluido. Queste valvole sono anche di piccole dimensioni, portatili e facili da manipolare. Vengono comunemente impiegate in tubi di grande diametro e sono comunemente utilizzate negli impianti di trattamento delle acque e delle acque reflue.
Valvole a saracinesca
Valvole a saracinesca sono utilizzate per aprire o chiudere il passaggio del fluido attraverso la valvola senza alcun effetto di strozzamento. Di solito vengono applicate in sistemi in cui non è necessario il controllo del flusso, ma piuttosto un funzionamento aperto e chiuso. Le valvole a saracinesca sono spesso utilizzate in tubazioni e sistemi industriali di grandi dimensioni.
Valvole a globo
Valvole a globo sono utilizzate per applicazioni di strozzamento in cui è necessario controllare con precisione la portata del fluido, e sono quindi un tipo comune di valvola di controllo del flusso. Sono progettate per consentire all'utente di effettuare regolazioni fini della portata e sono comunemente utilizzate per controllare il flusso di liquidi o gas nei sistemi HVAC, nel trattamento delle acque e nei processi industriali.
Valvole ad ago
Le valvole ad ago sono utilizzate per un controllo preciso del flusso, soprattutto quando sono necessarie regolazioni di precisione. Hanno un ago di forma conica che apre o chiude la sede della valvola e sono adatte all'uso in strumenti, apparecchiature di laboratorio e sistemi a bassa pressione.
Valvola a membrana
Le valvole a membrana sono quelle valvole che utilizzano un diaframma flessibile per regolare il flusso del fluido. Queste valvole sono particolarmente utilizzate nei casi in cui la pulizia è di fondamentale importanza, come ad esempio nell'industria farmaceutica e alimentare. Il diaframma aiuta a evitare la contaminazione, rendendo il funzionamento igienico.
Valvola a spillo
Le valvole a spillo sono costituite da un manicotto di gomma flessibile che può essere schiacciato per aprire o chiudere il flusso del fluido. Queste valvole sono adatte per i liquami, le polveri e altri servizi abrasivi, che trovano applicazione nell'industria mineraria, delle acque reflue e delle fognature.

Tipi di valvole di regolazione del flusso (1) (1)

Come scegliere la giusta valvola di controllo del flusso per la vostra applicazione

La scelta della giusta valvola di controllo del flusso richiede alcuni fattori importanti da prendere in considerazione per soddisfare le prestazioni, l'affidabilità e la sicurezza del sistema. Di seguito sono riportati gli aspetti critici:
  • Fluido Tipo: Fluidi diversi come acqua, olio, gas e persino sostanze chimiche corrosive richiedono l'uso di valvole particolari. Per evitare la corrosione, l'intasamento o le reazioni chimiche, il materiale e il design della valvola devono corrispondere al tipo di fluido. L'uso della valvola corretta garantisce il funzionamento del sistema e riduce al minimo le possibilità di malfunzionamento della valvola.
  • Gamma di portata: Assicuratevi che la valvola sia in grado di gestire le portate necessarie per il vostro processo. Nelle applicazioni ad alta portata, scegliere una valvola in grado di gestire una grande quantità di fluido senza creare pulsazioni di pressione. D'altro canto, per i sistemi a bassa portata, la valvola scelta deve consentire di controllare la portata con un elevato grado di precisione, per evitare sprechi o un controllo impreciso della portata.
  • Pressione nominale: Scegliere una valvola che soddisfi la classe di pressione del sistema. Se la pressione supera la classe di pressione massima, la valvola può guastarsi e ciò può portare alla distruzione del sistema. Pertanto, è necessario garantire che la valvola sia in grado di resistere alla pressione massima e minima della gamma del sistema. In questo modo si evita che il sistema si guasti e se ne aumenta la durata.
  • Controllo Precisione: A seconda dell'applicazione, è necessario determinare se è necessaria una valvola che fornisca un controllo fine della portata. In molti sistemi, in particolare quelli in cui piccole variazioni di portata possono avere un impatto sulla qualità o sulla produttività, è fondamentale ottenere elevati livelli di controllo. Ad esempio, in settori come quello farmaceutico o chimico, qualsiasi variazione nel flusso dei fluidi può causare molti problemi. In questi casi, le valvole ad azionamento elettrico sono utili perché offrono la precisione richiesta nella regolazione del flusso e possono essere collegate ad altri sistemi per le regolazioni.
  • Velocità di risposta: Pensate alla velocità di risposta della valvola, soprattutto nelle applicazioni in cui la valvola fa parte di un sistema automatizzato o in cui il processo è molto veloce. In questi casi, la valvola deve rispondere nel modo più rapido e accurato possibile per evitare inefficienze o arresti del sistema. I ritardi possono essere un problema in molte applicazioni, in particolare in quelle in cui è necessaria una risposta rapida, come nei sistemi di potenza dei fluidi o nella robotica. Le valvole ad azionamento pneumatico sono perfette per i sistemi che richiedono tempi di risposta rapidi, solitamente in millisecondi, e sono ideali per l'uso in settori che richiedono alta precisione e velocità.
  • Temperatura e umidità: Tenere conto delle condizioni ambientali a cui la valvola sarà sottoposta, come la temperatura e l'umidità, che influiscono sul materiale della valvola e sulla sua efficienza. Le valvole utilizzate in aree ad alta temperatura, come le caldaie o le industrie chimiche, devono essere realizzate con materiali resistenti al calore, mentre quelle utilizzate in aree esposte all'umidità devono essere resistenti alla ruggine per garantire una lunga durata.
  • Costo-efficacia: Anche se siete propensi a scegliere il prodotto più economico, dovreste pensare anche ai costi di utilizzo nel lungo periodo, compresi i costi di manutenzione e sostituzione. Una valvola che costa di più all'inizio, ma che è più durevole o efficiente, può essere più economica nel lungo periodo se deve essere usata frequentemente o in un ambiente ad alto rischio.
  • Sistema Compatibilità: Ciò significa che la valvola da scegliere deve essere compatibile con gli altri componenti del sistema. Se la valvola non è adatta ai requisiti del sistema, come le dimensioni dei tubi o il tipo di fluido da gestire, può causare perdite, problemi di pressione o guasti al sistema. Compatibilità significa che la valvola si adatta bene all'intero sistema del processo o dell'operazione a cui è destinata.
  • Sicurezza Requisiti: In molti settori, come quello del gas, della chimica o dei sistemi ad alta pressione, la sicurezza è fondamentale. La valvola deve essere conforme alle norme e agli standard del settore, come ISO 9001 e API, per evitare perdite, accumuli di pressione o fuoriuscite di materiali pericolosi per il personale e le attrezzature.
  • Manutenzione e durata: La valvola deve essere scelta per avere una bassa manutenzione e un'elevata durata, soprattutto per i sistemi sempre in funzione o in aree con condizioni estreme. Le valvole che necessitano spesso di riparazioni o che sono suscettibili di usura sono suscettibili di provocare un maggior numero di fermi macchina, che a loro volta comportano costi elevati e interferenze.
  • Consigli degli esperti: È consigliabile chiedere consiglio agli esperti o ai fornitori per determinare la valvola di controllo del flusso più adatta alla vostra applicazione. Essi possono fornire raccomandazioni utili in base alle esigenze del sistema, in modo da prendere la decisione giusta. Questa guida esperta impedisce al cliente di commettere errori costosi e garantisce la stabilità del sistema a lungo termine.

Scegliere un partner affidabile

Quando si sceglie una soluzione per le valvole, è fondamentale scegliere un partner affidabile. VINCER Valve offre all'industria dell'automazione industriale le soluzioni di valvole più avanzate e a risparmio energetico. VINCER vanta oltre 800 progetti di successo e più di 30 certificati e brevetti, tra cui ISO 9001:2015, che garantiscono la qualità e l'affidabilità dei prodotti. Le nostre valvole hanno un tasso di passaggio di 95% per la stabilità, il che significa che garantiscono prestazioni costanti.
Le valvole VINCER sono progettate per operare negli ambienti e nelle condizioni più difficili che caratterizzano le industrie di oggi. Offrono tempi di risposta rapidi e un controllo preciso del flusso grazie ai loro sistemi di azionamento avanzati, che le rendono adatte ai settori che richiedono un'elevata precisione. Se siete alla ricerca di soluzioni di valvole affidabili e innovative, contattare VINCER oggi. Lasciate che vi assistiamo nel soddisfare le esigenze del vostro settore con precisione ed efficienza.

Tipi di valvole di controllo del flusso (2)

Conclusione

È importante scegliere la giusta valvola di controllo del flusso per garantire che il sistema funzioni in modo efficiente e senza intoppi nelle apparecchiature industriali, rispettando anche gli standard normativi pertinenti. In questo modo, sarete in grado di prendere una decisione corretta in base alla comprensione del tipo di valvole di cui avete bisogno, informati da una guida gratuita delle principali considerazioni di progettazione. Alcune di queste considerazioni includono la portata, la pressione nominale, la precisione di controllo e la compatibilità del sistema, ecc. Scegliendo la valvola giusta, è possibile aumentare la produttività, ridurre i tempi morti e garantire la soddisfazione delle esigenze del settore.
it_ITItalian
Torna in alto

Contatta il nostro team di assistenza

Modulo di contatto ampio 2