Cosa sono le valvole di controllo? Introduzione di base
Le valvole di controllo sono descritte come i "guardiani" del controllo di processo. Senza di esse, i sistemi potrebbero surriscaldarsi, andare in sovrapressione o addirittura guastarsi, e questo non sarebbe una buona cosa.
Le valvole di controllo non sono utilizzate solo per il controllo del flusso, ma anche per l'ottimizzazione, la conservazione e la sicurezza. Aiutano le industrie a raggiungere prestazioni ottimali e a ridurre al minimo il consumo energetico, garantendo la stabilità del sistema. Dai sistemi di riscaldamento di base alle grandi raffinerie di petrolio, le valvole di controllo sono componenti essenziali per garantire operazioni sicure ed efficienti e rappresentano il meglio della precisione, della durata e dell'adattabilità nei sistemi di controllo dei processi.

Componenti principali delle valvole di controllo
Componente | Funzione | Caratteristiche speciali |
Corpo valvola | Regola il flusso del fluido attraverso la valvola. | Deve resistere a condizioni di processo quali pressione, temperatura e corrosione. |
Attuatore | Converte i segnali di ingresso in forza meccanica per azionare la valvola. | I tipi comprendono quelli pneumatici, elettrici e idraulici. |
Posizionatore | Assicura che l'elemento di regolazione della valvola sia nella posizione corretta per raggiungere i setpoint. | Migliora la precisione del sistema e riduce le perdite rispondendo alle variazioni delle condizioni di processo. |
Esplorazione dei tipi di valvole di controllo
In base alle caratteristiche di perdita di carico
-
Valvole di controllo a globo: Sono le valvole di controllo a globo più comuni per la regolazione accurata del flusso in sistemi con elevati differenziali di pressione. Grazie al loro design a movimento lineare, consentono regolazioni di precisione che le rendono adatte all'uso in processi come il trattamento chimico o il controllo del vapore. Ad esempio, le valvole di controllo a globo sono in grado di funzionare con cadute di pressione superiori a 20 bar e sono molto precise nelle loro operazioni.
-
Valvole a farfalla: Le valvole a farfalla sono ideali per l'uso dove è auspicabile una bassa perdita di pressione e dove lo spazio e il costo sono fattori determinanti. Vengono normalmente installate nei sistemi HVAC, nelle unità di trattamento dell'aria e nelle tubazioni di grandi dimensioni. Sebbene non siano precise come le valvole a globo, sono molto efficienti perché possono consentire il flusso con una resistenza minima.
-
Valvole a sfera: Le valvole a sfera sono caratterizzate da basse perdite di carico e dalla capacità di raggiungere un elevato livello di chiusura. Sono ideali per l'impiego in applicazioni in cui è necessario un funzionamento frequente, ad esempio nella regolazione del flusso di gas o nella movimentazione di fanghi. Grazie alla loro bassa resistenza al flusso, sono efficienti dal punto di vista energetico nei sistemi di grandi dimensioni.
In base al profilo di movimento dell'elemento di comando
-
Valvole a globo: Utilizzano un movimento rettilineo per aprire o chiudere le posizioni e sono ideali per le applicazioni che richiedono una regolazione fine del flusso.
-
Valvole a saracinesca: Le valvole a saracinesca non sono adatte a servizi di strozzamento, ma sono utilizzate per servizi on-off. Quando sono completamente aperte, offrono un percorso di flusso regolare e sono quindi adatte all'uso in tubazioni che trasportano liquidi o fanghi.
-
Valvole a membrana: Sono valvole a movimento lineare ideali per l'utilizzo in presenza di fluidi altamente corrosivi o abrasivi. Il diaframma flessibile separa i fluidi di processo e garantisce la necessaria durata e pulizia di funzionamento.
-
Valvole a farfalla: Sono del tipo a disco rotante e si applicano nei sistemi in cui è necessario un funzionamento frequente con poche perdite di carico.
-
Valvole a sfera: Hanno un elemento di chiusura sferico che ruota di 90 gradi per aprire o chiudere il flusso. Sono molto efficaci per una chiusura rapida e sicura.
-
Valvole a spina: Le valvole a otturatore funzionano grazie a un otturatore cilindrico o conico filettato che ruota all'interno del corpo della valvola. Sono piccole e robuste, adatte all'uso frequente in applicazioni chimiche o petrolifere.

In base alla funzionalità
-
Valvole di miscelazione: Sono impiegati per miscelare due o più flussi di fluido alla temperatura o alla concentrazione desiderata. Sono comunemente utilizzati nei sistemi HVAC, dove la stabilità della temperatura è di fondamentale importanza.
-
Valvole di deviazione: Le valvole deviatrici aiutano a trasferire il flusso da una tubazione all'altra. Sono comunemente applicate in sistemi in cui i fluidi di processo devono essere distribuiti in modo selettivo, ad esempio nella produzione di farmaci.
-
Valvole a spina: Di lunga durata e semplici da usare, le valvole a otturatore sono utilizzate nell'industria chimica e petrolifera. Il loro design le rende affidabili in condizioni caratterizzate da alta pressione o da condizioni corrosive.
-
Valvole a membrana: Queste valvole sono ideali per l'impiego in applicazioni che coinvolgono fanghi, fluidi ad alta viscosità e fluidi altamente corrosivi. Sono relativamente facili da usare e possono sostenere guarnizioni a tenuta stagna, il che le rende adatte all'uso nelle industrie alimentari, delle bevande e farmaceutiche.
In base al metodo di attuazione
-
Le valvole manuali sono quelle che vengono azionate manualmente e generalmente per mezzo di un volantino o di una leva. Sono semplici ed economiche, adatte a sistemi su piccola scala o a circostanze in cui la regolazione viene effettuata raramente. Il loro funzionamento è molto più lento e meno accurato rispetto a quello delle valvole automatiche, ma offrono il tipo di affidabilità necessaria per le applicazioni che richiedono un controllo di portata da basso a moderato.
-
Le valvole pneumatiche sono quelle valvole il cui funzionamento avviene tramite aria compressa. Sono molto apprezzate nelle applicazioni industriali, come gli impianti di lavorazione chimica e i frantoi, dove la velocità di risposta e la facilità d'uso sono fondamentali. Le valvole pneumatiche sono utilizzate anche in condizioni di pericolo, grazie all'assenza di scintille elettriche. Tuttavia, necessitano sempre di aria compressa fresca e possono essere meno precise di quelle elettriche.
-
Le valvole elettriche sono azionate da motori elettrici, sono molto precise e possono essere facilmente integrate in un sistema di automazione. Sono particolarmente adatte all'impiego in sistemi in cui è necessario un elevato grado di controllo, ad esempio negli impianti di trattamento delle acque o nei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria. Le valvole elettriche sono generalmente un po' più lente di quelle pneumatiche, ma offrono una risoluzione molto elevata e sono utilizzate soprattutto in assenza di aria compressa e in ambienti molto puliti.
-
Vengono utilizzati nelle applicazioni che richiedono una forza elevata, tra cui le attrezzature industriali pesanti, le applicazioni marine o l'industria del petrolio e del gas naturale. Gli attuatori idraulici sono in grado di gestire pressioni elevate e grandi carichi e sono quindi ideali per applicazioni impegnative e soggette a forti sollecitazioni. Tuttavia, il sistema di fluidi idraulici deve essere gestito per evitare perdite e garantire un funzionamento efficiente del dispositivo.
Applicazioni della valvola di regolazione in vari settori industriali
-
Valvole a globo: Grazie all'accurato controllo del flusso, migliorano l'accuratezza del controllo e sono adatti per la regolazione del flusso di sostanze chimiche o di reazioni ad alta pressione.
-
Valvole a membrana: Sono utilizzati soprattutto per mezzi corrosivi e abrasivi, poiché la loro struttura non consente la contaminazione ed è resistente agli agenti chimici.
-
Valvole a spina: Molto apprezzate per la loro affidabilità, le valvole a otturatore sono utilizzate in applicazioni con elevate velocità di ciclaggio e in processi che coinvolgono fluidi ad alta viscosità o corrosivi.
-
Valvole a saracinesca: Comuni nei servizi on/off degli oleodotti per il trasporto del greggio, grazie alle loro caratteristiche di flusso totale o di chiusura completa.
-
Valvole a sfera: Queste valvole sono adatte all'uso nelle condutture del gas perché agiscono rapidamente e forniscono un'intercettazione positiva per ridurre al minimo le perdite.
-
Valvole a farfalla: Applicato nei processi di raffinazione in cui sono desiderate basse perdite di carico e dimensioni ridotte, ad esempio negli impianti di trattamento del gas.
-
Valvole a farfalla: Sono leggeri ed economici e vengono utilizzati per gestire il flusso d'aria in condotti HVAC di grandi dimensioni.
-
Valvole di miscelazione: Controllano il flusso di acqua calda e fredda per ottenere le giuste temperature nei sistemi di riscaldamento e raffreddamento.
-
Valvole a globo: Controllare il flusso dell'acqua nei sistemi di raffreddamento e di acqua calda per migliorare l'utilizzo dell'energia negli edifici di grandi dimensioni.
-
Valvole a sfera: Grazie alla loro capacità di chiusura molto stretta, sono adatti per l'uso in applicazioni con acqua pulita e per la gestione di tubazioni di grandi dimensioni.
-
Valvole a saracinesca: Applicato per scopi di accensione e spegnimento in grandi sistemi di alimentazione idrica dove l'acqua può continuare a scorrere quando la valvola è completamente aperta.
-
Valvole a farfalla: Controllano con facilità il flusso nei sistemi di acque reflue e forniscono un'ampia gamma di servizi duraturi e affidabili in condizioni corrosive.
-
Valvole a globo: Sono ampiamente utilizzati nella regolazione del vapore in condizioni di alta pressione e alta temperatura per l'efficienza delle turbine.
-
Valvole con attuatore elettrico: Sono molto importanti nelle centrali elettriche perché offrono un controllo accurato e automatico di processi come l'acqua di alimentazione della caldaia. Senza di essi, il costante intervento manuale comporterebbe perdite di tempo, un aumento della manodopera e una maggiore probabilità di errori. La loro precisione garantisce un funzionamento costante della turbina, una maggiore efficienza di conversione dell'energia e una maggiore affidabilità del sistema.
-
Valvole a membrana: Si applica all'acqua di raffreddamento e alla gestione di fluidi contenenti sostanze abrasive o chimiche nei sistemi ausiliari delle centrali elettriche.
-
Valvole a membrana: Grazie al loro design pulito, non si contaminano facilmente, eliminando ogni possibilità di contaminazione, e sono ideali per la manipolazione di liquidi come ingredienti, sciroppi e detergenti.
-
Valvole di miscelazione: Utilizzato per la miscelazione degli ingredienti o la regolazione del calore in operazioni come la pastorizzazione.
-
Valvole a farfalla: Sono leggeri e facilmente lavabili; sono utilizzati per regolare il flusso nella produzione di bevande.
-
Valvole a sfera: Tipicamente applicato nelle tubazioni per liquami, dove è necessario avere una chiusura molto stretta e un'elevata resistenza all'usura.
-
Valvole a spina: Grazie alla loro struttura, sono adatti all'impiego in applicazioni in cui l'apparecchiatura viene utilizzata frequentemente in condizioni ostili.
-
Valvole a membrana: Comune nelle applicazioni in cui la contaminazione non è auspicabile nei sistemi contenenti fluidi critici come vaccini o farmaci.
-
Valvole a globo: Utilizzato in applicazioni di dosaggio in cui è richiesta un'elevata precisione o in applicazioni in camera bianca.
-
Valvole con attuatore elettrico : Sono ampiamente utilizzati nelle industrie farmaceutiche e biotecnologiche, in quanto è necessario un controllo accurato per processi quali il dosaggio e la miscelazione. Senza di essi, il controllo manuale può portare a imprecisioni, contaminazioni e incoerenze nel processo di produzione.

Fattori da considerare nella scelta dei tipi di valvole di controllo
-
Gli attuatori pneumatici sono utilizzati nelle industrie per il loro basso costo, l'elevata affidabilità e il breve tempo di risposta. Grazie alla loro flessibilità di utilizzo in condizioni di temperatura che vanno da -40°C a 200°C, sono adatti all'impiego in condizioni quali le industrie chimiche. Tuttavia, necessitano di una fornitura costante di aria compressa, che può essere molto costosa da installare e mantenere. Inoltre, c'è un problema di spreco di energia nella compressione dell'aria nel sistema, che può portare a un elevato consumo energetico. Tuttavia, sono abbastanza sensibili e potenti da poter essere utilizzati frequentemente.
-
Gli attuatori elettrici sono utilizzati nei casi in cui sono necessari una precisione e un controllo elevati, ad esempio nella produzione di farmaci. Possono raggiungere un'accuratezza di controllo fino a 0,1% del set point e sono quindi adatti all'uso in processi che richiedono un'elevata precisione. Non sono pneumatici e quindi non producono rumore, sono sistemi puliti che non utilizzano aria compressa e sono quindi ideali per gli ambienti puliti. Sebbene il loro tempo di risposta sia leggermente più lento rispetto agli attuatori pneumatici, sono più efficienti dal punto di vista energetico e richiedono meno manutenzione nel lungo periodo. Queste caratteristiche rendono gli attuatori elettrici adatti all'impiego in processi che richiedono elevata precisione e pulizia.
-
Gli attuatori idraulici sono ideali per le applicazioni che richiedono una forza elevata, come l'estrazione mineraria o la perforazione offshore. Possono lavorare con pressioni fino a 300 bar e forniscono un ottimo controllo per le applicazioni ad alta intensità. Tuttavia, i sistemi idraulici sono notoriamente vulnerabili alle perdite di fluido, che sono costose da riparare e poco rispettose dell'ambiente. Questo rischio, unito al fatto che richiedono una maggiore manutenzione, li rende adatti solo per alcune applicazioni ad alto carico.
Consigli per la manutenzione e l'ottimizzazione delle prestazioni delle valvole di controllo
Se si adottano queste pratiche, le prestazioni della valvola di controllo saranno migliorate, lo spreco di energia ridotto e la durata della valvola aumentata.
Conclusione
Cercate un partner affidabile? VINCER è un'azienda leader nel settore dell'automazione industriale, nota per le sue valvole elettriche e pneumatiche affidabili, precise e di alta qualità, che offre soluzioni di valvole innovative ed efficienti dal punto di vista energetico, di cui si fidano oltre 650 clienti soddisfatti in più di 800 progetti. Con più di 30 certificazioni e brevetti, VINCER garantisce l'eccellenza con una percentuale di prodotti passati 95%+. Ogni valvola è sottoposta a rigorosi controlli di qualità, tra cui test di tenuta, resistenza alla pressione, sigillatura e durata, per garantire affidabilità e sicurezza senza pari. Supportate da apparecchiature di ispezione avanzate e da tecnici specializzati, le valvole VINCER sono costruite per funzionare negli ambienti più difficili. Visitate il sito web di Vincer oggi stesso per maggiori informazioni su come Vincer può aiutare le vostre attività! Per dare un'occhiata ai processi di produzione avanzati e alle strutture all'avanguardia di Vincer, guardate il video del tour della fabbrica qui sotto: