Cerca
Chiudere questa casella di ricerca.
  • valvola a sfera flottante vincer API ANSI
  • valvola a sfera flottante vincer API ANSI

Valvola a sfera flottante VINCER ANSI

  • Gamma di dimensioni: Da 1/2 pollice a 18 pollici (da DN15 a DN450)
  • Intervallo di pressione: Classe150Lb, Classe300Lb, Classe600Lb
  • Intervallo di temperatura di lavoro: da -20℃ a 425℃
  • Materiale della valvola: WCB/Acciaio inossidabile
  • Standard di progettazione: ANSI

Parametri tecnici

Standard di progettazione Struttura Lunghezza Estremità della flangia Connessione saldata Dimensioni Test e ispezioni
API608/API6D ASME B16.10 ASME B16.5 ASME B16.25 API598/API6D
Nome della parte Materiale ASTM
Acciaio al carbonio CF8M CF8
Corpo A216-WCB A351-CF8M CF8
Cofano A216-WCB A351-CF8M CF8
Palla A182-F3041 A182-F316 F304
Stelo A276-304 A276-316 F304
Sedile R.PTFE
Bullone del coperchio della valvola Grafite+3042 PTFE PTFE
Dado del coperchio della valvola A193-B7 A193-B8M A193-B8M
Imballaggio PTFE
Piastra della pressa di imballaggio A216-WCB CF8 CF8
Bullone di imballaggio A193-B7 A193-B8M A193-B8M
Scheda di posizionamento Acciaio al carbonio F304 F304
Maniglia Acciaio al carbonio

Ulteriori dettagli sulle valvole a sfera flottanti ANSI

Accogliamo con piacere qualsiasi richiesta da parte vostra!

1. Che cos'è una valvola a sfera flottante di tipo ANSI?

Una valvola a sfera flottante di tipo ANSI è una valvola progettata per soddisfare le specifiche dell'American National Standards Institute (ANSI). Utilizza una sfera flottante per controllare il flusso di liquidi e gas, garantendo una tenuta affidabile.

2. Di quali materiali sono fatte le valvole a sfera flottanti di tipo ANSI?

Queste valvole sono tipicamente realizzate con materiali come l'acciaio inossidabile, l'acciaio al carbonio, l'ottone e altre leghe ad alte prestazioni, studiate su misura per soddisfare le esigenze di diverse applicazioni e tipi di fluidi.

3. Come funziona una valvola a sfera galleggiante?

In una valvola a sfera flottante, la sfera non è fissata allo stelo, consentendole di fluttuare. La pressione del fluido spinge la sfera contro la sede a valle, creando una tenuta ermetica per controllare il flusso.

4. Quali sono le caratteristiche principali delle valvole a sfera flottanti di tipo ANSI?

  • Tenuta stagna: Garantisce una tenuta affidabile anche in presenza di pressioni elevate.
  • Durata: Costruito con materiali robusti per resistere alle condizioni più difficili.
  • Versatilità: Adatto a una varietà di fluidi, compresi liquidi e gas.
  • Facilità di utilizzo: Il design semplice facilita il funzionamento e la manutenzione.

5. Per quali applicazioni sono adatte le valvole a sfera flottanti di tipo ANSI?

Queste valvole sono utilizzate in un'ampia gamma di settori, tra cui:

  • Petrolio e gas: Per il controllo del flusso di idrocarburi.
  • Trattamento chimico: Manipolazione di sostanze chimiche corrosive e pericolose.
  • Trattamento dell'acqua: Gestione del flusso d'acqua negli impianti di trattamento.
  • Sistemi HVAC: Regolazione del flusso d'aria e di fluidi negli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento.
  • Generazione di energia: Controllo del vapore e di altri fluidi nelle centrali elettriche.

6. Come si sceglie la valvola a sfera flottante di tipo ANSI adatta alla propria applicazione?

Considerare fattori quali il tipo di fluido, le condizioni di pressione e temperatura, le dimensioni della valvola e i materiali di costruzione. La consulenza di uno specialista di valvole può garantire una scelta appropriata.

7. Quale manutenzione è necessaria per una valvola a sfera flottante di tipo ANSI?

La manutenzione ordinaria comprende:

  • Ispezione: Verificare periodicamente la presenza di perdite e il corretto funzionamento.
  • Pulizia: Mantenere pulita la valvola per evitare l'accumulo di detriti.
  • Lubrificazione: Assicurarsi che le parti mobili siano ben lubrificate.
  • Sostituzione: Sostituzione di eventuali componenti usurati o danneggiati.

8. Le valvole a sfera flottanti di tipo ANSI possono essere automatizzate?

Sì, queste valvole possono essere dotate di attuatori per il controllo automatico, consentendo un funzionamento remoto e preciso in sistemi complessi.

9. Cosa fare quando la valvola a sfera flottante ANSI presenta dei difetti?

In caso di guasti, attenersi alla seguente procedura:

  • Identificare il problema: Determinare se il guasto è dovuto a perdite, ostruzioni o guasti meccanici.
  • Isolare la valvola: Spegnere il sistema e isolare la valvola per evitare ulteriori danni o rischi per la sicurezza.
  • Ispezione e diagnosi: Ispezionare attentamente la valvola per diagnosticare il problema.
  • Riparazione o sostituzione: A seconda del problema, riparare la valvola sostituendo i componenti difettosi o, se necessario, sostituire l'intera valvola.

10. Dove posso acquistare le valvole a sfera flottanti di tipo ANSI?

Queste valvole sono disponibili presso fornitori industriali, produttori di valvole e distributori specializzati. Se avete bisogno di valvole a sfera flottanti di tipo ANSI, VINCER può aiutarvi! Venite a richiedere subito un rapido preventivo! sales@vincervalve.com

Inviate oggi stesso la vostra richiesta
Preventivo rapido
it_ITItalian
Torna in alto

Contatta il nostro team di assistenza

Modulo di contatto ampio 2